... 4' ,._ Insegnare a leggere il giornale DEN0YERPIERRE, La stampa nel mondo, Milano, Garzanti, 1952 (Coll. « Saper tutto», G. 36), pp. 128 in 16°. (carattere divulgativo; traduzione del volumetto n. 414 del « Que sais-je? »). e) sull'interpretazione politico-sociale della stampa italiana: AJELl..oNELLO, Decadenza del quotidiano, in « Nord e Sud», n. 28, gennaio 1957, pp. 7-31. ID., Il settimanale d'attualità, in « Nord e Sud», n. 27, febbraio 1957, pp. 35-65; n. 28; marzo 1957, pp. 17-55; n. 29, aprile 1957, pp. 20-60. ID., La stampa infantile in Italia, in « Nord e Sud», n. 53, aprile 1959, pp. 77-103; n. 54, maggio 1959, pp. 95-117; n. 56, luglio 1959, pp. 42-65. FoFI GoF~EDO, Meridionali e settentrionali attraverso Specchio dei tempi, in « Nord e Sud», n. 79, giugno 1961, pp. 81-106. B) In 1 i n g u a f r a n ce s e : a) sul giornale nella società contemporanea: V0YENNEBERNARD, La presse dans la société contemporaine, Paris, Colin, 1962, pp. 328 in 8° gr. b) sull'interpretazione politico-sociale del giornale: PucHEU RENÉ, Le journal, les mythes et les hommes, Paris, Les Editions Ouvrières, 1962, pp. 183 in 16°. e) nella collezione del « Que sais-je? » (Presses Universitaires), i numeri: 274 (DE PLAS B. et VERDIER H., La publicité), 368 (B0IVIN E., Histoire du journalisme), 414 (DEN0YERP., La presse 1noderne), 448 (D0MENACH J. M., La propagande politique), 701 (SAUVY A., L'opinion publique), 1000 (TERROU F., L'inf ormation). d) per l'utilizzazione dei giornali in sede di educazione civica: La presse et l'enseignement (autori vari), in « Cahiers Pédagogiques », n. 18, 15 février 1960, pp. 4-33. 91. Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==