Roberto Berardi presentato e valutato, attraverso i titoli, le fotografie (con le relative didascalie), la cronaca, i commenti. B) Oppure si può scegliere un problema o un settore (la critica televisiva; la critica cinematografica; la scuola ...) e vedere se e come tale problema o settore è stato trattato, nei giornali che sono oggetto d'indagine, in un certo periodo di tempo (per es., un mese, per i quotidiani; un trimestre o un semestre, per i periodici non quotidiani). Quest'ultimo tipo d'indagine condotta su un settore circoscritto ma prolungata nel tempo si presta al lavoro di gruppo, e potrebbe impegnare la classe per un trimestre. Si divide la classe in gruppi (consentendo l'associazione volo11taria degli allievi tra loro·, a seconda dei gusti e delle inclinazioni culturali), affidando a ciascun gruppo un settore; i singoli membri del gruppo potrebbero seguire il « settore » ciasct1no su un giornale determinato, procedendo, se è il caso, ai ritagli, ecc. Al termine del periodo prefissato, ciascun gruppo esamina collegialmente gli articoli raccolti e prepara una relazione, in cui si illustra la posizione di ciascun giornale nei confronti del settore (per es. cronaca televisiva). Infine, si potrà procedere in classe ad una so,rta di sintesi generale; se il lavoro è stato beri condotto (e l'insegnante farà bene a seguire di tanto in tanto il lavoro di ciascun gruppo, e soprattutto il lavoro di sintesi relativo a ciascun settore), emergerà chiaramente come ciasciln giornale sia un, tutto omogeneo : la posizione che il giornale X ha assunto dinanzi agli spettacoli televisivi avrà affi11ità con la posizio·ne assunta no,n solo dinanzi alla produzione cinematografica, ma anche nei campi apparentemente più lo-ntani, la politica o l'economia. C) Viceversa lo studio di un argomento strettamente limitato nel tempo e nello spazio (il primo annuncio di un evento straordinario; la prima rappresentazione di un film o di un'opera teatrale molto attesa; la celebrazione di ~na ricorrenza storica, e simili), poiché richiede in genere che si esamini, di ciascun giornale preso in considerazione, un solo numero, si presta meglio per le esercitazioni collettive, e quando si abbia poco tempo a disposizione, perché qui si può giungere co11 relativa celerità ad un risultato cl1e illumini gli allievi i problemi di meto•do. ·2. Bisogna poi domandarsi a chi si rivolge il gornale: qual è, cioè, il ceto sociale o la categoria di persone che costituiscono la sua clientela, oggetto delle sue pressioni psicologiche, della sua <~persuasione O•cculta», ma anche delle sue cure e delle sue preoccupazioni. In questo campo 88 \ Bibliotecginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==