Nord e Sud - anno XI - n. 60 - dicembre 1964

.. ..... ,... Insegnare a leggere il giornale tutta la prima pagina dice: « Battaglia aperta fra le correnti del PSI »; e sotto, una grande fotografia di Nenni che, toltisi gli occhiali, si è poste le mani sugli occhi, atteggiamento famigliare in chi usa occhiali. Ma inserita lì, sotto quel titolo, quella fotografia suggerisce l'idea d'un uomo addolorato, o affranto·, che si copre gli occhi per non più vedere. Rafforza quest'impressione la didascalia: « L'onorevole Nenni impegnato in una difficile battaglia in seno· al P.SI ». Proprio la didascalia accentua la « soggettività » della fotografia, e può suggerirne interpretazioni contrastanti. La medesima immagine di uno scontro· tra scioperanti e forza pubblica può apparire su due giornali cli colore politico opposto: l'uno sottolineerà nella didascalia la brutalità della forza pubblica, l'altro la cieca violenza degli scioperanti pro:vocatori di disordini. Tocca al lettore avvertito non lasciarsi influenzare dalle didascalie, cercando, invece, di farsi un'idea personale dei fatti. Soprattutto, bisogna, in via di principio, diffidare dell'immagine (anziché avere in essa la cieca fiducia di cui si è detto) perché l'immagine molto più della parola fa appello alle nostre emozio11i, e può indurci a prendere posizioni dettate dalla sfera dell'emotività, che la nostra ragione pura disapproverebbe. Ciò vale specialmente per il lettore dei rotocalchi, ricchi più di immagini che di testo; chiunque, facendo· l'esame di memoria (o di coscie11za) può ricordare certe ondate di compassione e di solidarietà suscitate da certi rotocalchi nei confronti di ex regnanti, presentati, col solo ausilio della fotografia, come personaggi bellissimi, saggissimi, intelligentissimi, coltissimi, umanissimi, dotati di tutte le doti desiderabili non solo in un uomo• o in una donna, ma in un capo di stato; personaggi detronizzati (il rotocalco non lo diceva, ma il letto.re non altrimenti informato, non smaliziato, soggiogato dall'atmosfera evocativa, era costretto a pensarlo) dalla stoltezza e malvagità degli . . · uom1n1... 4. Altri accorgimenti tipografici. Un'informazione può essere valorizzata in un senso o in un altro, l'attenzione del lettore può essere distolta o .al contrario attirata su questo o quel particolare non solo mediante l'impaginazione, ma anche mediante i caratteri della composizione (grandi, piccoli; in tondo, in corsivo, in nerètto) e mediante altri accorgimenti tipografici, ·quali la spezzatura dell'articolo. Se un giornale, costrettovi dall'importanza del documento, non può far a meno di ·pubblicare un certo comunicato, o dis~orso, o relazione ecc.,. può, volendo, stornare l'attenzione del lettore frettoloso e passivo da certe parti, con l'attirarlo sµ certe altre (di minore importanza, oppure tali da prestarsi a fraintendimenti) composte per esempio in neretto: i 81 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==