Nord e Sud - anno XI - n. 60 - dicembre 1964

Roberto Berardi Un esempio tipico si trova a pag. 146 dell'opera di René Pucheu (v. bibliografia): riportando jl rappo·rto della commissione d'inchiesta sulla tortura in Algeria, il « Parisien libéré » del 14 dicembre 1957, dopo averlo confinato in terza p_agina, lo intitolava così: « Le rapport de la Commission de sauvegarde ne met aucunement en cause l'honneur de l'Armée ». In realtà, il tema della tortura era ben più importa11te, ma la preoccupazione del « Parisien libéré », che nei mesi precedenti aveva negato l'esistenza della tortura, era altrove. Il titolo è, insomma, un'arma di pressione; perciò può essere stimolante o deprimente, ottimista o pessimista, allarmista o tranquillizzante, a seconda dell'effetto che si vuol produrre sul lettore. Ciò indipendente- ·mente dal fatto in sé. Chi è al corrente dei rapporti tra i socialisti e i socialdemocratici italiani, e tra i loro vari gruppi interni, nonché dei desideri dei gruppi politici posti sulla destra e sulla sinistra dei due suddetti partiti, coglierà le sfumature dei titoli segu~nti, che annunciavano_ il 19 maggio 1964 una dichiarazione di Saragat, ·con l'intenzione di esercitare una pressione in una determinata direzione: A proposito di riunificazione. Saragat polemico con i socialisti ( « Il Giornale ·d'Italia ») L'unificazione socialista. Vivace replica di Saragat a De Martino e a Lombardi ( « Corriere della Sera ») Sul tema della riunificazione. La strada è quella, replica Saragat ai socialisti. Dura polemica con Lombardi. ( « Il Giorno ») Saragat insiste: Il PSI nel PSDI. ( « L'Unità») V'è, infine, il caso del titolo che 110n corrisponde àl testo, che giunge. a dire il contrario _di ciò che l'articolo scrive. Talvolta ciò può essere dovuto ad errore, _alla fretta co11 cui si svolge il lavoro giornalistico, sempre pungolato e assillato dalle scadenze improrogabili: il giornale è un prodotto che deperisce subito: guai a portarlo sul mercato in ritardo. Ma non di rado, invece, la discordanza è intenzionale; ciò avviene quando sono in gioco grossi interessi, politici, o economici, o d'altra natura. Così càpita di leggere nel titolo che il tale sciopero è fallito, o al contrario pienamente riuscito, mentre chi si desse pena di scorrere il testo e di riflettere sulle cifre si accorgerebbe che le cose sono andate diversamente. In questo caso il titolo è stato considerato dalla reda- .,,,. zione come qualcosa di_ indipendente dal resto, facente corpo a sé, ed 78 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==