Nord e Sud - anno XI - n. 60 - dicembre 1964

,,._ Insegnare a leggere il giornale pressione e di persuasione su tutti, ma specialmente su chi del giornale legge poco o niente, e s'accontenta di dare 11na sbirciatina ai titoli. Ecco, dunque che si offre allo studente tutta una gamma di analisi aventi per oggetto i titoli. In primo luo-go, la loro estensio-ne: numero di colonne, altezza, caratteri, quindi superficie totale, sp·ecie in rapporto ai titoli che coronano altre notizie di importanza pari, o maggiore, o minore. Poi, l'accostamento dei titoli: se un articolo può essere confer·-· mato o svalutato da un altro articolo impaginato accanto•, a maggior ragione ciò può essere effettuato mediante i titoli. Ma la callida junctura dei titoli serve ad un uso assai più vasto. Addirittura il titolo di un arti- ~ colo può ap-parire come commento all'articolo· posto accanto: come in quest'esempio apparso nella prima pagina de « La Stampa» del 29 maggio 1964: Più fatti e meno parole (editoriale di Ferdinando de Fenizio sul documento, attribuito al ministro Colombo, relativo alla congiuntura e ai modi di fronteggiarla) Le discussioni del centro-sinistra (corrispondenza da Roma di Michele Tito sulle discussioni relative alla congiuntura in seno alla coalizione governativa) Altre volte l'accostam-ento di titoli - magari stampati co11 i medesimi caratteri e con la medesima ampiezza - può servire a mostrare la voluta equidistanza e neutralità del giornale verso oppos.ti schieramenti politici, nazionali o internazionali; com'è il caso dei seguenti due titoli, apparsi l'uno accanto- all'altro nella prima pagina dell'« Avanti! » il 19 maggio 1964 : Sanguinosi combattimenti in corso dalla notte di sabato. Laos: la crisi precipita. Migliaia le vittime. Johnson autorizza sondaggi verso la Cina tramite « paesi amici». (titolo su 5 colonne) Anche nei Car~ìbi la tensione è inalterata. Gruppi di sabotatori in rotta verso Cuba? S'illudono di sollevare la guerriglia contro Castro, ma gli stessi esperti USA ne dubitano. (titolo su 3 colonne) Altre volte, più sp·regiudicatamente, il titolo prende lo spunto da un solo particolare del testo che segue, particolare che non concorda con l'insieme dell'artico•lo, ma che ha solo una funzione limitativa, o correttiva, dell~ notizia principale; dando risalto, nel titolo, al particolare cl1e discorda o contraddice il generale, il giornale svia l'attenzione del lettore dal principale verso l'accessorio; ma qualche volta, anche, lo fa per blandire quella parte dei letto,ri che disap·proverebbero, per pregiudizio, o intolleranza, o faziosità, la pubblicazione della notizia. 77 Bi.bliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==