Nord e Sud - anno XI - n. 60 - dicembre 1964

.. .. . j ... , , ,... Insegnare a leggere il giornale d) Alcune proposte di esercitazione L'insegnamento può co·ncludersi con una esercitazione individuale O· di gruppo, il cui tema potrebbe essere uno dei seguenti: 1) « Si calcoli quanto spazio (in cifre assolute e percentuali) due q11otidiani, o due riviste (scelti liberamente dagli allievi, purché siano di carattere affine e quindi comparabili: non si può porre di fronte un quotidiano politico e uno sportivo!) dedicano, in un determinato giorno, o settimana, o mese, ai titoli, alle fotografie, alla pubblicità, in rapporto allo spazio totale a disposizione del giornale »; 2) « Limitatamente al testo vero· e proprio, si calcoli quanto spazio due quotidiani o settimanali ecc. dedicano alle informazioni dall'interno (suddivise a seconda degli argomenti: politica, economia, problemi sociali, scuola, ..) e alle informazioni dall'estero (suddivise come so·pra) »; 3) idem, « quale spazio è stato riservato, rispettivamente, alla vita culturale (libri, letteratura, arte, scienza), alla cronaca nera, alla cronaca giudiziaria, alla cronaca rosa (compresa quella pseudopolitica, di imperatori, re, regine, principi e principesse), allo sport » (le circostanze di tempo e di luogo potranno suggerirne molti altri simili). Il calcolo dello spazio si effettua prima separando un articolo dall'altro, dai titoli, dalle foto mediante linee colorate, così incorniciando variamente le rubriche che interessano; poi effettuando le misurazioni della lunghezza e della larghezza delle colo·nne o degli spazi dedicati alle fotografie o ai titoli o alla pubblicità (in millimetri), e quindi calcolando la superficie occupata da ciascun articolo, o titolo, o fotografia. Seguiranno le somme delle superfici (degli articoli di argomento affine; o dei titoli ecc.); il calcolo del rapporto rispetto alla super- -ficie totale; il confronto tra i giornali... I giovani sono bravissimi in simili esercizi, cui si dedicano, i11 genere, con entusiasmo. Lo STUDIO « INTERNO » DEL GIORNALE Lo studio « interno » è possibile solo con studenti giunti alle soglie di una relativa maturità critica, e comunque allenati già dall'insegnamento delle discipline storiche (storia delle letterature, storia della filosofia, storia dell'arte, storia politica) a « leggere tra le righe » di un documento, a cogliere in un testo o in un'immagine (dipinto, bassorilievo ecc.) il reale significato storico, rappresentativo di una mentalità, al di là del significato letterale, o comunq~e al di so-pra delle int~nzioni dello scrittore o dell'artista. Agevole e fruttuoso è discutere della lettura « critica» del giornale specialmente con i giovani dell'ultimo anno delle scuole medie di secondo grado (ove questi siano· stati abituati ' 73 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==