Nord e Sud - anno XI - n. 60 - dicembre 1964

La· siderurgia costiera Si può dire, piuttosto, che nella sua recente espansione l'industria siderurgica, seguendo le linee di una generale trasformazione che ha ragioni profonde, si è diretta soprattutto verso la localizzazione costiera, senza, però, abbandonare le regioni interne, le quali hanno profittato del generale sviluppo in misura minore; e in alcuni casi il rapporto di forze si è addirittura capovolto, poiché i centri ubicati sul litorale sono diventati i veri poles de croissarice dell'industria pesante. * * * ~ Per la sua sempre maggiore integrazione nell'economia mondiale, la siderurgia comunitaria, negli anni successivi al secondo dopo-guerra, è diventata più sensibile alle vicende delle congiunture: le esportazioni l1anno seguito costantemente il ritmo della produzione, facendo· registrare notevoli aumenti durante le fasi di espansione ed evidenti contrazioni nei periodi di recessione, con un andamento generale più confo1 rme al mercato di quanto non si verificasse nel periodo· tra le du·e guerre mondiali. . Gli stabilimenti costieri, in quanto dipendono maggiormente dai rifornimenti di materie prime provenienti dai paesi terzi e in quanto dirigono prevalentemente i loro prodotti finiti verso l'esportazione, sono esposti in maniera particolare all'andamento della congiuntura. È perciò opportuno esaminarne ora il co1nportamento durante le fasi di espansione e di recessione. · In perio-do di alta congiuntura i prezzi CIF dei minerali importati via mare, sotto l'influenza dei noli, risultano superiori a quelli praticati sul mercato interno; in cambio, però, le esportazioni, in sensibile aumento durante le fasi di espansione, consentono anch'esse di sfruttare prezzi superiori a quelli interni. Pertanto la pro,duzio-ne degli stabilimenti costieri conserva 11gualmente la sua competitività sui mercati rappresentati dai paesi terzi; è possibile, inoltre, che parte dei pro·dotti degli stabilimenti costieri venga assorbita anche dal mercato· interno, la cui crescente domanda, in periodo di alta congiuntura, potrebbe non essere completamente soddisfatta dalle industrie siderurgiche delle regioni tradizionali. La caduta dei noli durant~ le fasi di recessione rende la posizione degli stabilimenti costieri ancora più vantaggiosa di quella degli stabili~enti continentali, che, costretti ad approvvigionarsi di min-erali a prezzo più elevato, non sono competitivi neppure sui mercati nazionali. E tuttavia, durante i periodi di bassa congiuntura, questo contrasto evidente, tra gli stabilimenti ubicati sul litorale e quelli localizzati 65 B·biiotecaginobianeo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==