Nord e Sud - anno XI - n. 60 - dicembre 1964

I Italico Santoro rittimo, destinate ad assicurare la continuità e la stabilità degli ·approvvigionamenti. Le industrie ubicate sui litorali, protese verso il mare, ricevono minerali e co.mbustibili per via d'acqua e produco·no· prevalentemente p·er l'esportazione, tranne nei casi di un mercato interno che risulti caratterizzato da un'offerta insufficiente: è l'aspetto più evidente della « vocazione marittima» della siderurgia moderna, aperta al traffico internazionale, integrata, più ancora che nell'economia nazio1:1ale, in quella mondiale. Il mare diventa, quindi, il fattore determinante della localizzazione degli stabilimenti siderurgici a ciclo integrale. L'attiva partecipazione al commercio internazionale e la dipendenza dall'estero, per gli appro-vvigiona1nenti rendono, infatti, necessaria un'avanzata trasformazio,ne dei minerali, co11 una conseguente specializzazione della produzione: perciò i nuovi stabilimenti devono essere a ciclo integrale, giganteschi co·mplessi industriali in cui hanno luogo tutti i diversi stadi della lavorazione, per eliminare altre spese di trasporto, realizzare interamente ogni possibile profitto e ricavare notevoli economie dalla razionalizzazio-ne del ciclo produttivo e dall'equilibrio tra i diversi settori (altiforni, acciaierie, la1ninatoi). È questa la moderna realtà della siderurgia costiera, strettamente correlata alle trasformazioni provocate dal progresso tecnico· e dall'evoluzione del mercato, comprensi~ bile proprio nel nuovo- contesto europeo, che è caratterizzato dalla rinnovata « vocazione esportatrice » e_dalla carenza interna di materie prime. È in questo quadro che trova la sua validità una siderurgia, come quella costiera, lontana dalle miniere e talora distante dagli stessi mercati di sbocchi dei prodotti. Uno stabilimento che non sia in grado di ricevere rifo.rnimenti attraverso grossi battelli, o che si approvvigio-ni in massima parte all'interno, che non sia insomma proteso verso il mare, non presenta, dunque, le condizioni necessarie alla siderurgia moderna perché non può realizzare quella minimizzazione dei costi di trasporto-, in primo luogo per i materiali di approvvigionamento, che è co-nsentita da una vantaggiosa localizzazione sul litorale. * * * Alla luce di queste considerazioni, è ·possibile esaminare panoramicamente le manifestazioni della nuova tendenza alla localizzazione costiera, attuale no·n solo in Europa, ma anche in altri paesi, co-me il Giappo-ne, e valutarne la portata 11ell'ambito della produzio-ne globale della Comunità europea. .,. 54 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==