L'EUROPA DELLE REGIONI FRANCESCO COMPAGNA Volume di pp. 254 L. 2.500 Le regioni europee in generale, e italiane in particolare, come circoscrizioni çli ·raccordo ai fini di 11na tecnica liberale della pianificazione e come spazi organizza ti e animati da città 1notrìci; il mercato europeo delle forze di lavoro nel momento in cui si profilano le incog11ite dell'automazione, da un lato, e quelle della penuria di mano d'opera, dall'altro; le scelte che derivano dalla politica dei poli e degli assi di sviluppo che è necessario impostare e portare avanti per avviare l'industrializzazione delle regioni periferiche nell'area del Mercato comune e per evitare che l'espansione economica dell'Europa occidentale dia luogo a nuovi, più gravi e irrimediabili squilibri sul piano territoriale: questi gli argomenti dei tre saggi inediti, raccolti nel volume cui l'Autore ha dato un titolo significativo: « L'Europa delle regioni ». I tre saggi sono strettamente connessi fra loro: non solo per la· comune ispirazione politica che li ha dettati,· e per· la stretta complementarietà degli argomenti presi in considerazione da ognuno di essi, ma anche perché insieme costituiscono un tentativo di qualificare esemplificativamente. le questioni di geografia che devono essere studiate come questioni di geografia politica. Richiederlo in tutte le Librerie o c_ontrassegno alle · Bibliotecaginobianco EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE 47, Via dei Mille - N A P O L I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==