Il caso Ippolito potuto diffondere, come ancl1e i piccoli capitali siano fuggiti, come le borse n9>n funzionino, come gli agenti delle banche spesso non facciano il loro dovere, come i costruttori e proprietari di case siano terrorizzati da una legge urbanistica che non li tocca neppure, come la stampa quotidiana sia orchestrata su un tono pressoché u~ico di ostilità alla formula, e come inson1ma no-n soltanto l'alta borghesia economica, ma spesso· la media e la piccola bo1 rghesia, e talvolta anche certi ambienti operai, cioè tutti gli ambienti che la struttura egemone ha legato a sé in decenni di formazione della vita economico-sociale e del costume italiano, reagiscano con preoccupazio,ne alla formula di centro-sinistra (anche se, grazie a Dio, esistono graduazioni in queste preoccupazioni, e controspinte capaci di riequilibrare la bilancia). Sarebbe ora la magistratura l'unico c~rpo. immune da questa for- ·midabile pressione? Non ne è immune la burocrazia, l'esercito, la finanza, il commercio, l'industria; non ne è immune la classe politica e non ne è immune il Parlamento·. Ne sarebbe dunque immune solo la magistratura? Difficile crederlo. Tanto più difficile quando si rilevino gli atteggiamenti che un certo tipo di alta magistratura assume su molti problemi, e che sono espressione di ,un orientamento netta1nente conservatore. Ancora più difficile quando si ricordano le simpatie che altissimi magistrati nutrono - e non si vede naturalmente perché non dovrebbero - per concezioni che non sono propriamente quanto di più avanzato il paese esprima. Del resto, anche nel dopoguerra, quando resisteva apertamente con le sue sentenze all'indirizzo antiautotitario e democratico implicito nella Liberazione e nell'opera della Costituente, la magistratura faceva vera e propria azione politica: non perché applicava la legg-e nel modo in cui, in coscienza, riteneva giusto applicarla, essa esprimeva meno sentin1enti, resistenze, interessi di cui la sua struttura stessa era pervasa. Diciamo, dunque, tranquillamente che, oltre il panico finanziario, la pressione psicologica e il ricatto politico, la reazione della struttura sociale intaccata dal centro-sinistra si esprime anche attraverso· la magistratura; e che la sua opera viene così ad assumere anche un significato politico di cui non si devono nascondere le insidie e i pericoli. Finalmente, infatti, nessuno può rimproverare· la magistratura se indaga nella vita dei citta,dini, se incrimina quando scopre reati, se condanna quando ritien,e che siano stati consumati, se arresta quando -la legge glielo consente. Anzi, una buona parte del paese è esaltata della piacevole novità apparentemente ·costituita da una lotta· intransigente contro il ~alcostume amministrativo. Ma, di fatto, questa opera altera profondamente, come finora· si 11 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==