Nord e Sud - anno XI - n. 60 - dicembre 1964

Calogero Muscarà prima; le aziende si avvictnano· al centinaio (erano una settantina nel 1928); il traffico marittimo supera le 2.200.000 tonnellate sbarcate ed imbarcate; quello ferroviario ·si aggira sul milione, con un incremento, rispetto a dieci anni prima, di tre volte -e mezzo nel primo caso, del 90% nel secondo 3 • 3) Caratteristiche attinenti alla localizzazione. ~ In che relazione sta lo sviluppo industriale fin qui delineato con le peculiarità di sito e di posizione di Marghera? Premetteremo subito che, per tj.spondere a questa domanda, abbiamo assunto due ipotesi preliminari sulla cui attendibilità il discorso che segue darà, ci pare, sufficienti indicazioni. In prima ipotesi, si è assunto che le poche industri-e finora citate siano significative dell'intera costellazione industriale di Marghera, e risultino pertanto, in certo modo, tipiche rispetto al problema che si intende risolvere. In seconda ipotesi, si è assunto che, per il perio·do· che va dall'origine alla vigilia dell'ultima guerra, le caratteristiche che spiegano la localizzazione a Marghera di queste industrie non siano mutate, di modo che sia possibile prendere ih co,nsiderazione, sotto il profilo che ci interessa,. un complesso omogeneo• nel tempo. Che non si tratti di assunzioni sprovvedute del tutto, lo dimostrano sùbito i dati relativi alla natura tecnologica dei diversi proc-essi produttivi. All'origine dei processi stessi troviamo un forte impiego di materie prime in tutti gli stabilimenti, siano quelli chimici che quelli metallurgici: nel 1938 vengo-no sbarcate a Marghera 800.000 to·n~ nellate di olii minerali, 600.000 t. di carbo-ne, 300.000 t. di minerali metalli, ceneri e. scorie, 100.000 t. di fosfati minerali e fertilizzanti, e ancora 70.0. 00 t. di sale, 60.000 di materiale da costruzione, 40.000 di 3 Le principali fonti bibliografiche utilizzate per la redazione di questo capitolo sono: - E. COENCAGLI, Il n11,ovoporto di Venezia e lo stato dei lavori. In: « L'industria», Varese, 1920, n. 6. - G. GIURIATI(junior), Il porto di Venezia, aspetti e problemi della sua rinascita. In: « Quaderno mensile» dell'Istituto federale di credito per il risorgimento delle Venezie, Venezia, n. 5, 1924. - Porto di Venezia, numero unico del Provveditorato al Porto di Venezia Venezia ' ' 1928. - E. C0EN CAGLI, Il nuovo porto di Venezia: Porto Marghera. In: «L'ingegnere», Roma, 1928, nn. 7-8. . - Le port de Venise, numero unico del Provveditorato al Porto di Venezia Venezia 1940. ' ' --- Vent'anni di attività del Provveditorato al Porto di Venezia numero unico del , Provveditorato al Porto di Venezia, Venezia, 1940. _, L. CANDIDA, Il porto di Venezia, M-emorie di Geografia economica del Centro di studi per la geografia economica del C.N.R., Napoli, 1950, voi. II. 114 \ Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==