.. Storia dell'industrializzazione ve·nezìana gano da soli la maggior parte della mano d'opera: quello chimico, con 9.000 addetti, qué1lo. metallurgico, con 8.000 addetti. Vi si affiancano il settore meccanico, co•n una occupazione che varia da 3 a 5.000 addetti; il settore dell'edilizia, con 3.500 addetti; quello del petrolio, con 2.000 addetti occupati nei depositi e negli stabilimenti veri e propri, e l'alimentare con un migliaio di addetti. Il restante 10% delle. forze di lavoro complessivamente impiegate a Marghera trova lavoro in numerosissime piccole aziende, che operano, nei settori più disparati. In realtà, accanto alle aziende di dimensioni assai mo·deste, pochi grossi stabilimenti dominano la scena: quelli del gruppo· Montecatini, quelli del gruppo Edison, l'industria dell'allumino della SAVA, un grosso cantiere navale, l'acciaieria della FINSIDER, la raffineria dell' IROM (gruppo Agip-Eni) e qualche altro. TAB. 1. - I PRINCIPALI STABILIMENTI DI MARGHERA Gruppo Stabilimenti Settore addetti Montecatini Vetrocoke cokeria Vetrocoke vetri Vetrocoke fertiliz. e chimico Fertilizzanti fertiliz. e chimico VEGO fertiliz. e chimico 8.000 L.L.L. (*) metallurgia dell'alluminio Allumina metallurgia dell'alluminio Ceneri metall. e chimico Monteponi metall. dello zinco Edison S. Marco chimico (carburo) Sicedison chimico (fertil. e altri) Edison chimico (fertil. e altri) 6.000 ACSA chimico (fertil. e altri) ICPM chimico (ferti I. e altri) SAVA SAVA metal!. dell 'all um. 2.000 ITALSIDER ILVA metall. del ferro e carpent. 2.000 ENI IROM raffineria olii miner. 1.000 IRl Breda cantiere nav. e carpent. mecc. 1.500 Per gentile concessione dell'Ente della zona di Porto Marghera. ~ ' ~ area in/000 di mq. 543 643 520 400 423 467 381 C':) Lo stabilimento appartiene in parti uguali alla Montecatini e alla SAVA. 109 Bibiiotecaginobianeo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==