Nord e Sud - anno XI - n. 60 - dicembre 1964

PAESI E CITT A Storia dell'industrializzazione veneziana di Calogero Muscarà I 1) Marghera ed i suoi stabilimenti. - La zona industriale di Porto Marghera occupa quel tratto del bordo• lagunare della terraferma veneziana (già barene dei Bottenighi) che si allunga in direzione di poco i11clinata rispetto a quella dei meridiani, a sud dell'asse stradale e ferroviario che collega Mestre a Venezia. Chiusa verso nord da detto asse e dall'espansi_o·ne dell'abitato mestrino, e stretta ad occidente dal quartiere urbano di Marghera, con cui co,nfina lungo la via Fratelli Bandiera, essa occupa sostanzialmente la porzio11e sud-orientale del grosso insediamento d-ella terraf er1na veneziana e ne risulta accerchiata quasi del tutto·. Solo verso sud, essa sfugge alla stretta dell'abitato, e in questa direzio,ne infatti si sta estendendo, verso le località di Malco-ntenta e di Fusina. I raccordi con le principali direttrici· che si diramano nel retroterra risentono di questo accercl1iamento. Sia le strade per Treviso e Trieste, che quelle per Padova e Ravenna utilizzano, infatti, nell'ultimo tratto, le due aste che segnano il confine della zona industriale e che sopportano contemporaneamente tutto il traffico diretto a Venezia e parte di quello urbano. Il cavalcavia di S. Giuliano, do-ve si raccordano le provenienze da Trieste e da Treviso - svincolate fino a quel punto dall'abitato -, sorge all'estremità nord o-ccidentale della zo,na, sulla strada tra Mestre e Venezia. Il bivio dove si congiungono la strada statale 11 e la Romea (per Ravenna) sorge all'estrern.ità sud-o:ccidentale della zo·na, alla fine di via Fratelli Ba11diera. Più infelici ancora i raccordi con l'autostrada per Padova e Milano e con la Castellana (per Castelfranco Veneto-), perché utilizzano veri e propri percorsi urbani. Quanto alle ferrovie, che penetrano ·nella zona da nord-est, basterà dire che debbono· attraversare la strettoia del no·do ferro viario mestrino-, con i binari che si insinuano tra il nucleo centrale di Mestre e la sua periferia settentrionale, occidentale e meridio·nale. Bibliotecaginobianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==