Nord e Sud - anno XI - n. 59 - novembre 1964

Domenico I ndellicati scuole cl1e dispongono di sale o di una palestra. Tranne rarissime ecce .. zioni, quindi, le scuole della provincia versano in c_ondizioni non rispondenti alle esigenze di una scuola funzionale; spesso sono collocate in edifici cadenti, privi dei pit1 elementari requisiti igienici. Da questo punto di vista la condizione i11 cui si trovano le scuole del capoluo-go non è certamente meno preoccupante. · A Taranto la densità inedia per classe nelle scuole medie è di 26,2 allievi, nelle scuole d'avviamento è dì 31,1 allievi. La densità media generale è di 29,2 allievi. La situazione edilizia è anch'essa molto pesante: le scuole medie dispongono di 193 aule, delle quali 56 appositamente costruite, 104 adattate, 33 locali di fortuna; le relative percentuali sono le seguenti: 29?/o, 53,9% e 17,191>. Le scuo1e d'avviamento fruiscono di 120 aule, delle quali 26 appositamente costruite, 80 adattate e 14 locali di fortuna, con le seguenti percentuali: 21,7%, 66,7%, 11,6%. La situazione complessiva nelle scuole di completamento- dell'obbligo è la seguente: totale delle aule 313, delle quali 82 appositamente costruite, 184 adattate e 47 locali di fortuna, con le rel~tive percentuali del 26,2%, 58,8%, 15%. Nel capoluogo, quindi, mancano be11 231 aule scolastiche vere e proprie, per poter soltanto corrispo11dere alle esigenze più attuali, senza tener conto della prevedibile futura espansione della pop·olazione scolastica. Sicché la situazio-ne del capoluogo è veramente assai più grave di quella del resto della provi11cia, soprattutto se si tiene conto del. fatto che, alla grave insufficienza ricettiva, si aggiunge il superaffollamento delle classi e la difettosa dislocazione delle scuole nell'ambito del territorio cittadino, per cui alcuni rio-ni (Solito, Montegranaro, Italia) sono completamente privi di sedi scolastiche dell'ordine medio. Quanto agli istituti professionali si è già detto che sono tre e hanno sede nel capoluogo, mentre nella provincia funzionano alcune scuole ad essi coordinate. L'istituto- professionale femminile « Maria Pia» ha istituito, a partire da quest'anno, due scuole coordinate: una a Mottola con un corso di « sartoria per do-nna », ed una a Martina Franca con un corso preparatorio. L'istituto pro.fes-sionale per l'industria e l'artigianato « Archimede » ha tre scuole coordinate: a Castellaneta, a Grottaglie ed a Martina Franca, tutte con sezioni aggiustatori. L'istituto professionale per il Commercio « Galilei » ha tre scuole coordinate: a Castellaneta (sezione per contabili d'azienda e corrispondenti commerciali in lingua estera), a Grottaglie (Sezione contabili d'azienda) e a Martina Franca (sezione contabili d'azienda e corrispondenti in lingua estera). --- Le scuole coordinate sono state istituite nel corso degli ultimi tre 96 \ Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==