Nord e Sud - anno XI - n. 56 - agosto 1964

Discussioni Da ultimo, l'urbanista domanda di conoscere quali saranno le « conseguenze » degli interventi che intende predisporre per la riorganizzazione del territorio. E chi altri se no-n il geografo è in grado di mettergli a disposizione questo genere di esperienze, che ricava dall'analisi della dinamica del paesaggio, oltre che dalla conoscenza comparata delle diverse regio·ni della superficie terrestre? Chi giudichi questo nostro forzatamente frettoloso discorso- come una perorazione a favore della Geografia applicata, si rifaccia all'impostazione che ci siamo deliberatame11te prefissi da principio, ma no11 dimentichi come anche alle spalle del 1nomento operati\ro stia tutta una lunga attività di ricerca pura, di riflessione scientifica. Dall'abolizione della Geografia economica nelle Facoltà di Economia e Commercio non deriva timore per la sorte di questa scienza: altri, l'urbanista, l'economista, il sociologo continueranno le no·stre ricerche, anche se forse con spirito e preparazione diversi. E noi, per nostro conto, le continueremo magari nelle Facoltà di Lettere. Non sono le commissio·ni o i decreti ministeriali che possono interrompere un filone di ricerche co-n un ruolo preciso e, altrove, con un indubbio sviluppo. Ma varrà la pena di ricordare l'incongruenza di una proposta che viene a maturazio·ne nel tempo stesso in cui matura nella nostra classe dirigente l'esigenza di porre rimedio agli squilibri territoriali e alla disorganizzazione del territorio, e nel tempo stesso in cui la Francia istituisce l'insegnamento della Geografia nelle Facoltà di Diritto e di Scienze Econo·miche. Incongruenza, infine, di una abolizione che non arriva alle estreme conseguenze di proporre un parallelo provvedimento per gli Istituti Tecnico-Commerciali, nei quali, pertanto, come comincia già aà avvenire, lasceremo l'insegnamento della Geografia economica nelle mani di laureati in Scienze naturali, o addirittura in Farmacia. CALOGERO MusCARÀ 85 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==