Nord e Sud - anno XI - n. 56 - agosto 1964

.. .. / ... ... . . . . - .... Lettere. al Direttore ...... . . . Il quale consiste nel non- rendersi conto che dopo essere giunti. ad una conclusione radicale, non ci si _può limitare a immaginare una sttuazione futura nella quale quei progetti si potranno realizzare e disinteressarsi nel . ' frattempo della situazio11e attuale, che è la sola nella quale effettivamente viviamo e possiamo operare, ma occorre individuare il punto ~ttual~ sul ~ quale si può e si deve far leva oggi per dare maggiori prob,abilità. di , · successo al processo della trasformazione radicale. Quel punto, per esser.e · utilizzato, deve esistere effettivamente e non essere immaginario. Nel rµio .. . ' . ... articolo ho cercato di dimostrare che il punto su cui Albertini si proporie _: - · di far leva è immaginario, e lascio al lettore giudicare se egli è riuscito a dimostrare il contrario. Mi limito qui solo a sottolineare che nel mio articolo ho fatto una precisa distinzione fra l'idea· di Albertini di puntare essenzialmente sulla pressione popolare, e quella di Ducci e di Albonetti, che punta essenzialmente sull'1 - costruzione del deterrente nucleare europeo. La mia critica a queste due posizioni è infatti condotta separatamente. S.e nell'introdurre il discorso le ho messe insieme, ciò è dovuto in parte al fatto che esse hanno in comune l'astrattismo di cui sopra, ed in parte al fatto cl1e fino a poco tempo fa avevo in più occasioni non già letto ma sentito con le _mie.orecchie A.lbertini far propria senza esitazione e con fermezza l'affermazione di Ducci _secondo _ la quale la federazione europea deve diventare una potenza nucleare auto- : noma. Suppongo che egli ricordi il suo intervento in_un non lontano convegno di docenti di scienze politiche, tenuto a Firenze. Se ora su- questo punto· egli è diventato più cauto, il che fa pensare che stia seriamente rimeditando ~ il problema; se non vuole quindi più essere confuso con i sostenitori aperti del deterrente autonomo europeo, non posso che congratularmene con lui. ALTIERO SPINELLI . . Direttore Responsabile : Francesco Compagna - Condirettore: Giiiseppe Galasso - Vice-direttore : Rosellina Balbi - Segretari0 · Redazione: Re~ato Cappa - Redattore capo: Ernesto ~ Mazzetti Tipografia «· La Buona Stampa» - Via Roma 424, Napo~i - Spedizione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di .proprietà letteraria ed art. riservati · ... .... ,,. . . ·BiSliote agine~i. ~co \ \ ... ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==