Le due Venezie di Calogero Muscarà PAESI E CITT A Non è affatto improbabile che, posti di fronte all'alternativa se salvare Venezia dallo « sprofondamento » cui la città senza dubbio è soggetta, o se risolvere il problema delle co·municazioni interne e di quelle con la terraferma, i veneziani trascurino affatto il primo corno del dilemma, come se il progressivo abbassarsi della città non fosse questione che li riguardi. Né vale dire, in questo caso, che si tratta di u11 fenomeno a conseguenze differite nel tempo: è stato misurato che nel decennio 1931-1940 il suolo a S. l\tlarco risultava a·bbassato di 3 cn1., nel tempo stesso che il livello del mare era aumentato di 1,9 cm .. Complessivamente, dunque, almeno la parte centrale di Venezia « sprofonderebbe » alla velocità di quasi 5 cm. per decennio 1 • In capo a SO anni - se il ritmo di abbassamento del livello del suolo continuerà ad essere della stessa ampiezza - si potrà misurare una differenza negativa di 25 cm. circa, s11fficiente a mettere la città in condizioni di « acqua alta» in occasione delle normali alte maree giornaliere. Se, di fronte a questa grave realtà, il problema delle comunicazioni all'interno, e verso l'esterno, della città lagunare è in primo piano nella _considerazione dell'opinione pubblica locale, gli è che Venezia - da un secolo a questa parte - non riesce ancora a riaversi dallo choc subìto in seguito all'introduzione dei 1noderni mezzi di trasporto, « continentali ». Da allora, l'insularità cittadina - intesa, oltre che nel senso proprio del termine, anche nel senso di isolamento - è stato il fan-- tasma che ha presieduto alle più impensate proposte, che ha giustifi-- cato le più evidenti contraddizioni. È un portare la terraferma a Venezia, e uno spostare Venezia sulla terraferma, in un andirivieni di progetti, realizzazioni, cui si continua ad assistere tuttora e dei quali giova, quindi, ricostruire la ormai lunga, contraddittoria vicenda, per 1 Cfr.: P. LEONARDI, Car,.1,segeologiche del graduale sprofondamento di Venezia e della sua laguna, in « Atti del Convegno per la conservazione e dife.sa della laguna e della città di Venezia», Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 1960. Si è adoperata la parola « sprofondamento» in senso generico, risultando il fenomeno dall'azione combinata di un abbassamento del suolo e di un innalzamento del livello del mare. 91 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==