Nord e Sud - anno XI - n. 54 - giugno 1964

f INCHIESTE L' unificazione delle sinistre democristiane di Ennio Ceccarini La Base. Introducendo il dibattito al Convegno nazionale della corrente (Roma, 8 dicembre 1963), il leader della Base, Giovanni Galloni, affermava esplicitamente: « ... gli ultimi due anni sono, stati tra i più difficili per la vita della corrente. Non perché ci fosse tolta, come ai tempi delle vere p·ersecuzioni interne, la possibilità di vita alla periferia come al centro, ma perché si presentava sempre più ristretto lo spazio per la nostra iniziativa politica. Il centro-sinistra era in marcia, vi era una maggioranza del nostro partito che aveva dichiarato di volerlo ... l'operazio•ne procedeva condotta da Moro, sul filo del rasoio ed era difficile sottrarsi alla necessità di un ruolo, che in definitiva risultava subalterno, se non si voleva assumere la pesante responsabilità di compromettere i risultati di una politica per la quale abbiamo 1 combattuto ormai da dieci anni. In questo modo ci trovavamo nella impossibilità di perseguire una linea di opposizio·ne rigida perché questo avrebbe significato indebolire l'opera di Moro, ma dovevamo subire il condizionamento che il gruppo doroteo poneva a Moro e indirettamente a tutto il partito ». E, più oltre, prevenendo le possibili accuse di immobilismo sul terreno della battaglia per il programma di centro-sinistra: « ... d'altra parte, se la nostra qualificazione no•n poteva essere politica perché non avevamo un'alternativa da contrapporre alla linea Moro, ma eravamo impegnati a portare un sostegno alla linea politica che egli perseguiva, la nostra qualificazione no·n poteva nemmeno configurarsi appieno sul terreno pro,grammatico ». Queste parole non sintetizzavano soltanto il bilancio della Base dop_o il Congresso di Napoli, ma fornivano, il quadro esatto della debolezza delle correnti di sinistra nei due anni successivi a questo Congresso, della stretta in cui erano state prese tra mancanza di potere e impossibilità di iniziativa e di funzione politica. Occorre riportarsi al gennaio 1962, al clima che precedette l'assise democristiana di Napo 1 li 74 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==