Nord e Sud - anno XI - n. 54 - giugno 1964

... Documenti diritto, dei leaders religiosi, dei datori di lavoro e degli insegnanti e, nella vita familiare, dei padri. Questa società borghese, nella quale sono nati coloro che oggi hanno raggiunto la mezza età, esiste ancora intorno a noi, ma in parte soltanto: grandi cambiamenti si sono verificati. Il cambiamento rivoluzionario è questo : il progresso tecnico ha consentito una produzione così massiccia dei beni di consumo, che nella società opulenta di oggi è divenuto imperativo per ogni uomo, don11a e bambino di consumare al massimo, onde mantenere in moto gli ingranaggi. Questo, dunque, è il punto: di fronte alla spinta verso un mercato di massa, il vecchio esclusivismo borghese, fondato sulle grandi dimore e sulla servitù numerosa, si sta semplicemente dissolvendo. Il discorso sul processo di livellamento sociale, che si va attuando attraverso le auto prodotte in serie, gli elettrodomestici, gli articoli di abbigliamento,, i film e la televisione, è un discorso abbastanza scontato, e non occorre insistervi ulteriormente. Vi è però un altro aspetto della trasformazione in corso, sul quale conviene soffermarsi. Il declino della struttura sociale della società borghese ha coinvolto anche il suo sistema di autorità morale, rappresentato dallo stato, dalla chiesa, dalla scuola e dalla famiglia. Nella società opulenta si sono costituite nuove fonti di autorità - quali, ad esempio, gli scrittori di pubblicità o i creatori di moda - che si rivolgono specialmente alla gioventù. La stessa società opulenta impone la propria autorita attraverso l'attività lavorativa delle donne sposate e dei giovani, e attraverso l'emancipazione economica degli adolescenti dal controllo dei genitori. Il ritmo del cam- · biamento tecnologico impone una domanda sen1pre crescente di lavoratori qualificati per attività scientifiche ed amministrative sempre più complesse: di conseguenza, un numero sempre maggiore di adolescenti si indirizza verso gli studi superiori. t• Questo processo, di trasformazione della società borghese in società opulenta (processo, che implica mutamenti radicali nelle voci e nei simboli dell'autorità) va tenuto presente quando si esamina il comportamento della gioventù di oggi. E, per quanto riguarda l'Europa, è in Gran Bretagna, a mio- avviso, che tale processo ha raggiunto la sua fase più avanzata. La spiegazione di questo fenomeno va ricercata in fattori di natura diversa. Rispetto alle altre società europee, la società inglese era più nettamente divisa in due classi - la upper e la lower - che, come disse Disraeli, costituivano addirittura due differenti nazioni. Ma l'autorità della upper class era strettamente collegata con l'impero, sì che la recente dissoluzione del potere imperiale ha minato alla base l'intera 113 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==