Clerrzente Maglietta - Atan,asio }Aozzillo Nulla di strano che possa parlarsi - trattandosi di milioni di esseri - di un dramma umano che si confonde e· diluisce nella storia del mondo, ma che tuttavia è stato vissuto~ Ed è per questo che, pur ripudiando ogni viltà ed ogni disciplina formale, no11 condanniamo alcuno, .ma raccogliamo tutti, commilitoni, compagni e fratelli, nel ricordo · di una meravigliosa giornata che non ha ancora trovato 'i_l suo poeta. E neanche il suo storico. In memoria di Arangio Ruiz :~ di Atanasio Mozzillo CLEMENTE MAGLIETTA Per molti di noi allora appena alle soglie del liceo, quel lungo inverno· sarebbe rimasto nella memoria come una triste stagione votata al disordine, agli amici spersi, alle aule disertate, a quei segni di <~ oJf 'limits » che oggi, passati venti anni, ancora puoi scorgere dove più fitta la rete dei vicoli spagnoli si stringe sull'erta di Sant'Elmo, ai piedi del Forte e della Certosa. . Di ritorno, dalla campagna, _dove ci avevano spinto le vicende della guerra, la città ci accoglieva frenetica ed esausta i11sieme, tumultuosa ed attonita. Riaprimmo i nostri quaderni, si ripresero gli studi interrotti -e qualcuno tra noi cq-~inciò a porgere orecchio _ai discorsi dei fratelli più grandi, alle parole nuovissime che occupavano manif èsti e giornali, entravano, nelle piazze per raggiungere e rompere financo la barriera ·ai silenzio levata intorno all'antico ed esclusivo collegio- che era tornato ad accoglierci dopo la lunga ~aca~za della guerra. Fu così che come simboli magici o formule catartiche, il primo barlume .di una cosèienza politica, una nuova forma di amor di patria, così diverso da quello impostaci fin dall'infanzia dai tronfi maestri di ginnastica, il senso infine di una dignità tutta da costruire, valsero a riscattarci da una realtà umiliante ma inevitabile, dura ma provvisoria, da vincersi e superarsi con l'impegno comune, nell'esempio di quegli . . * Pubblichiamo questa nota di Atanasio Mozzillo per onorare la memoria di Vincenzo Arangio-Ruiz al cui mondo morale e · politicò è inutile dire quanto ci siamo se.ntiti e ci sentiamo vicini. La nota verrà pubblicata nel volume Sunteleia Vincenzo Arangio-Ruiz edito a cura della rivista LABEO, il cui direttore, prof. Antonio Guarino, ringraziamo per la concessione. 93 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==