Clem(?-nteMaglietta sindac-alisti di paesi socialisti e di paesi occidentali: tutti avevamo fatto il nostro tirocinio in carcere. Ma quello .che più drammaticamente ci colpì fu la storia di quelli che .mancavano: com11nisti portatori di una esper1enza storica fucilati, italiani uccisi nella guerra partigiana, tedeschi decapitati o cren1ati nei ca1npi, polacchi uccisi dai tedesc~i, ungheresi morti nei campi di concentrame11to, americani sottoposti alle leggi di Mac Carty, i11glesi uccisi sul fronte occidentale, ebrei impiccati dagli inglesi in Israele, spagnoli torturati dal regime di Franco e raminghi per il mondo, respinti da tutti. Una storia, una epo-pea, che faceva spesso rimpiangere di no11 riposare sco-nosciuti nella terra che avevamo- difeso! Oggi c'è chi ci riabilita alla memoria. La maggioranza no-n l1a più il ricordo di noi.- È la ruota della storia che gira troppo veloce e che impone troppi idoli di urlatori, divi, calciatori e gente fortunata! Ma importa tutto· questo? In noi era ancora suggestivo· il ricordo di Garibaldi, di Byron, di Santarosa, di Lafayette, di Dombrowski, di Buonarroti: dopo un secolo! Oggi si dimentica più facilmente ed il solo augurio- che possia1no formulare per le nuove generazio11i è che non debbano ricordare e imparare certe cose! Ma perché questi uo1nini, in ogni parte della terra, furo110 o·ggetto · di persecuzioni? La domanda resta attuale e nella risposta, forse, è · la spiegazione alla domanda che dovrebbe dominare ogni studio sulla guerra civile di Spagna: quale è il rappo,rto tra il conflitto spagnolo e la politica mondiale? Eravamo degli antifascisti che aveva110 osato i1npugnare le ar1ni per combattere a viso aperto il fascismo, sollecitato al compromesso dalla democrazia occidentale. La nostra partecipazione ·diretta alla guerra civile, al servizio della Repubblica, ci aveva posto a cavallo d'i due mondi, di due co,néezioni della vita. Noi aveva1no dimostrato, con i fatti, la possibilità di lotta e di collaborazione della democrazia e del socialismo .. Antif~scismo attivo, democrazia co-nseguente, socialismo non settario avevano fatto di noi il si1nbolo di una epoca nuova, minacciata dalla imminente guerra mondiale, ma già nel grembo della storia .. .Credo che si possa dire - oggi - che i11 Spagna si anticipò il dramma del moderno sviluppo- democratico e del laborioso avvio alla coesistenza pacifica. E noi fummo, perciò, invisi agli uni e sospetti agli altri, a coloro che erano troppo a sinistra 6 a coloro che erano troppo a destra. 92 Bibliotecaginobian~o I • \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==