Clemente Maglietta essere i più « nobili» sentimenti religiosi o patriotticj a guidare la mano di chi premeva il grilletto, poteya essere stup~facent_e l'eroismo ed il sacrificio del réquetes o del falangista, questo non modificava il fatto che costoro si trovassero dal lato sbagliato. Le contraddizioni, i tormenti, le violenze, le delusioni, le improvvisazioni, gli erro,ri della Repubblica sono parte della ·vicenda tragica di un paese che si voleva risvegliare do,po secoli di so-pore, e che aveva 100 anni di ritardo sull'ora del mondo•, ma restano dal lato giusto della storia. E sono- storia della Spagna, parte del suo, fut11ro, ancl1e se so·pite ancora sotto la cenere intrisa qi sangue e di dolore, i tradimenti, le fughe, le collettivizzazioni anarchiche e le gestioni economiche volute dai « marxisti »; la dinamite rumorosa e la indisciplina organica delle colo11ne ·di ~ eroi anarchici; la creazio-ne drammatica delle strutture di uno Stato moderno in una gùerra civile spaventosa; l'organizzazione di un esercito senza soldati e senza ufficiali; il reclutamento di piloti, di generali, di amministratori dei comuni e dei beni pubblici, di 1nedici per gli ospedali; l'idea .dello stato, della guerra, della disciplina, della organizzazione di cui gli spagnoli hanno- acquisito una certa coscienza. L'avere costretto• l'agrario-' ad assumere idealm~·nte e politicamente il suo volto; l'avere p(?rtato le forze liberali intellettuali alla evoluzione moderna; l'avere avviato, nel periodo di pochi mesi, una evoluzione politica del movimento socialista, del riformismo e del massimalismo; l'avere portato gli anarchici alla ribalta della storia·, nel governo ed al comando militare; l'avere creato un movimento sindacale responsabile; l'avere portato il rivoltoso al livello del cittadino e del combattente, so-no fatti della storia, che camminano con la storia. E chiunque, dentro o fuori della Spagna, no.n ha capito ed ha contrastato questo processo• si è dimostrato fuori di una situazione che si muoveva con la stritolante ruota di ferro dei carri armati, mentre egli stesso si incarogniva nell'egoismo e nella . ignoranza. Questi sono, i termini generali della questione ed essi sfumano nel libro del Thomas, svaniscono, nel dettaglio perchè il libro, riduce .tutto un dramma di popolo al contrasto di uomini o di piccoli gruppi, _mentre tutti i fatti assumevano aspetti drammatici perchè c'era la guerra, perchè c'era il nemico, perchè c'era l'intervento- straniero, perchè c'era il no,ninter_vento,, perché c'era la incubazione della guerra mondiale. E questo vale per dare nuovo e maggiore risalto alla constatazione che da secoli esistevano due Spagne : quella del popolo e quella dei signori, quella dei contadini e quella dei generali. La Spagna che combatté contro Napoleo,ne, uscita dalle visceri della terra, e quella che collaborò 80 Bibliotecaginobianco • I I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==