Nord e Sud - anno XI - n. 51 - marzo 1964

DISCUSSIONI La trappola dei moderati ::• . . di Mario Di Bartolomei Il ciclo di consultazioni internazionali che si conclude con il viaggio del· Presidente della Repubblica e del Ministro degli esteri italiani a · Parigi si conclude - ha scritto Michele Tito sul «Punto» - con un bilancio alla pari: « no·n c'è niente in vista per l'immediato, ma prima c'era di peggio perché eravamo costantemente al limite della sottomissione passiva ai disegni egemonici, piccolo-europei e terzaforzisti del generale. Per quel che ci riguarda, è un risultato di straordinaria importanza, è un risultato decisivo·. Per quel che riguarda De ,Gaulle, si può capire che, a questo- punto, le sue ambizioni si volgano, in attesa cbe in Europa qualcosa accada, al di là dei mari e degli oceani ». Questa citazione mi sembra esemplare di un diffuso· stato d'animo di commentatori e ambienti democratici. Si dice, in• sostanza: De Gaulle ora sa che non potrà affermare agevolmente la sua egemonia in Europa; sa, inoltre, che italiani e tedeschi intendono contribuire solo alla costruzione di un'Euro-pa « democratica ed aperta », con la- Gran Bretagna e con lo sguardo rivolto oltre-Atlantico. E dunque, no·n forzerà la _ situazione verso l'Unione politica, anche perché sa che esiste la carta • di ricambio di un'Europa a Sei senza la Francia, con l'Inghilterra. D'accordo sulla chiarezza con cui il nostro governo ha assunto una posizione decisa contro il disegno gollista, non mi sembra però che si possa concordare sugli svolgimenti futuri dell'azio,ne intrapresa, in relazione alle probabili mosse golliste. Mi se1nbra più probabile l'ipotesi che De Gaulle pon rinunci all'idea di un « rilancio » della sua politica europea. Indipendentemente dal fatto cl1e sposti parzialmente i suoi interessi sullo scacchiere asiatico, o che punti a sconvolgere ancora l'Alleanza Atlantica· con una mossa in direzione di Pankow, credo che egli attenda precisamente una scadenza per portare avanti il suo disegno dell'Unione Europea. . . * Questo articolo di Mario di Bartolomei costituisce un nuovo contributo alla discussione che Nord e Sud ha aperto sui principali aspetti della politica internazionale nel numero di' ottobre con un articolo di Achille Albonetti. Sono sinora intervenuti Roberto Guidi (novembre) Paolo Vittorelli (dicembre), Giulio Picciòtti (gennaio) e Alberto Ronchey (febbraio). 69 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==