\ Note della Rédazione ad un « tecnico». Pensiamo, anzi, che entro certi limiti e sotto certe coridizioni - la preferenza accor_data ai « tecnici » p~ssa costituire una risposta evasiva, e perciò inefficace, a problemi: e interrogativi che sono di natura essenzialmente politica. E, del resto, non è un caso che la mitologia tecnocratica sia strettamente legata ad una ben nota mentalità qualunquistica e ad una altrettanto nota prassi antidemocratica. Le scelte poli-. tiche debbono però avere una loro logica chiara, persuasiva, legittima. Debbono garantire ai cittadini l'efficienza e il dina1nismo cleila soluzione adottata, ma debbono ancor più garantire ad essi che il processo di qualificazion.e e di selezione delle pubbliche dirigenze è costantemente guidato dalla preoccupazione dell'interesse generale. Ciò può, qualche volta, costare l'impopolarità non solo presso il grande pubblico, n1a anche tra i gruppi di pressione e di potere che sono vicini· ai centri dai quali la scelta in ultima analisi dipende. Ma le classi dirigenti responsabili, accorte, profo11damente democratiche non hanno mai rifiutato di pagare il prezzo di una tale in1popolarità, perché sanno bene, al di là della loro stessa devozione al bene pubblico, che le soluzioni dettate esclusivamente dalla paura o dalla co·nsiderazione di interessi tanto gretti quanto ristretti alla lunga non pagano o pagano assai poco. Ad un certo livello, insomma, il mercato delle vacche, le considerazioni immediate di potere, le. preoccupazioni di equilibrio possono costituire l'essenza della politica; ma ad altri livelli essi non possono che risolversi in una denuncia patente di egoismo e di impotenza: ciò che basta, ed avanza, · a squalificare una classe dirigente. Questo ci premeva di dire _per ciò che riguarda la nomina -del prof. Palmieri a presidente del Consorzio per l'area industriale di Napoli. E lo diciamo comunque, anche se· _sappiarao ormai bene che i gruppi di potere attualmente dominanti nella vita napoletana sono adusi a sentirsi dire, senza battere ciglio, molto _di peggio. 68 \ Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==