\ Napoli-regione Salerno-Avellino, mentre l'altro, dopo aver toccato Cava dei Tirreni- e Nocera Inferiore, dovrebbe dirigersi in linea retta verso Caserta, lungo un nuovo tracciato dell'Autostrada del Sole, che, snodandosi a monte del Vesuvio dovrebbe così evitare la strettoia congestionata della fascia costiera, da Castellammare a Napoli. Su questo tratto dovrebbe inserirsi il piano del consorzio delle aree industriali della pro·vincia di_ · Napoli. Da Caserta, l'asse, sempre s·eguendo l'Autostrada del Sole, dovrebbe poi dirigersi verso Nord-Ovest in direzione di Roma. Un terzo tronco dovrebbe partire dal nucleo di Avellino, e seguire verso Napoli il tracciato dell'autostrada Napoli-Bari. Lungo questo sistema di assi eco11omici dovrebbero alter11arsi i nuclei e le aree di sviluppo industriale e i nuclei e le aree residenziali di ·nuova f o·rmazione. È evidente che tale concezione ha una sua continuità materiale e concettuale che non ammette interruzioni: o la si accetta integralmente o la si respinge. Ed è parimenti evidente che la scelta dell'una o dell'altra decisione non può dipendere che da considerazioni globali: ma allo stato attuale delle cose solo il Consiglio Superiore dei LL.PP. è in grado di esprimere un giudizio relativamente coordinato. Trascuro, come ho detto in principio, i dati quantitativi degli interventi proposti, e mi riferisco so1 ltanto ai criteri urbanistici che hanno ispirato tali proposte. Il quadro tracciato mette in chiara evidenza qual'è il concetto-base che· lo domina: un asse economico interno, parallelo alla costa, lungo il quale si concentrino le nuove residenze e I~ nuove aree industriali, e_ che determini, con la sua presenza e col ·potere di attra~ione che dovrebbe esercitare, una valida alternativa alla attuale· congestione lungo la costa tirrenica. Instaurare, quindi, lungo un efficiente sistema autostradale, un sistema di zone industriali e di residenze, avvalendosi di una infrastruttura di prim'ordine per impiegarla come asse di servizio. Ma una simile proposta implica il perpetuarsi di un sistema ormai vecchio e sperimentato·, che attua lo sfruttamento dei pubblici interventi ·per fini privati e particolaristici che contraddicono quelli per i quali l'intervento pubblico era stato attuato. . . Le autostrade sono il risultato di un grande sforzo del paese per· realizzare gli assi di collegamento· nazionale che devono assicurare le grandi -comunicazioni, e non possono e non debbono essere declassate ad· assi di servizio più o meno locali che h-anno altri fini e devono avere altre. caratteristiche. Chi conosce i programmi di bonifica e di sviluppo agrario già attuati 41 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==