Nord e Sud - anno XI - n. 51 - marzo 1964

Le prospettive dell'urbanizzazione meglio di altre servite dalla polizia. Bisogna citare certi casi di successo. La città di Pittsburgh, per esempio, ha considerevolmente migliorato la sua atmosfera imponendo alle acciaierie l'uso di un apparato di filtraggio dei gas, costoso, ~a efficace. La commissione regionale del Delaware ha potuto obbligare le industrie e collettività che inquinavano questo fiiume e il suo estuario a filtrare ed epurare le acque di scolo; e i risultati sono stati notevoli. Ma tali successi ·sono più l'ecce-· zione che la regola. Il genere di regolame11to da imporre è ben conosciuto; ma è l'esecuzione che si fa aspettare. Il problema americano è un problema di polizia delle agglomerazioni· e di coordinamento tra le legislazio·ni di collettività vicine. Esso è simile in Europa: si traduce in questioni di politica locale, di educazione dell'opiBione pubblica e dei dirigenti responsabili, che devono essere convinti che il costo economico delle mo·dificazioni necessarie nell'ordine delle cose esistenti è molto inferiore al costo sociale e alla rovina della città. Quanto alla criminalità è anch'essa in parte una questione di polizia e in parte una questio-ne di rieducazione dell'opinione. L'aspetto più grave della criminalità urbana è la delinquenza dei giovani, spinti ad azioni antisociali o addirittura criminali dall'ozio, dall'assenza di ideali, dal gusto dell'avventura e dello straordinario, o da t1n eccesso di energia e di fantasia. No·n si tratta più del fenomeno urbano, ma dell'evoluzione della società, dell'abbondanza delle occasio·ni di svago e della penuria d'organizzazione del tempo libero che hanno creato, la moda delle bande di blousons noirs. La moda e perfino l'uniforme sono venute dall'America, cosa che è normale in un periodo in cui la supremazia americana rende po·polari le manifestazioni più diverse dell'American way of life. Non è tanto l'ambiente urbano da biasimare, quanto· la mancanza di preparazione della società moderna a bene usare degli orari di riposo e soprattutto delle occasioni di divertimento che il progresso ha creato. Questa incapacità di prevedere, di prepararsi e di provvedere si ritrova, s:ia per i giovani che per gli adulti, nel campo• dell'organizzazione del riposo e della pianificazione degli spazi verdi. In ben pochi distretti urbani ci si può illt.1:dere d'aver fatto abbastanza. In Francia ci si lagna molto dei grands ensembles; la vita vi è tuttavia sotto ogni p~nto di vista più sana che in molti vecchi quartieri o nelle courets della regione di Lilla che sono molto peggiori dei tuguri dei quartieri negri di New Yo,rk o di Philadelphia. Ma se si trasferiscono, senza averle rieducate, persone e famiglie numerose dai tuguri agli appartamenti dei grands ensembles, l'adattamento di queste famiglie sarà 23 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==