Jean Gottmann Riviera italiana, Costa Brava) che nelle alte valli di montagna. Ma queste città non possono aver successo, e così alleggerire i grandi centri che soffocano, che a condizio·ne di buoni collegamenti tra di loro e le grandi metropo,li da cui esse dipendono per la direzione generale e per certi servizi specializzati. I trasporti rapidi a lunga distanza fanno dunque parte della pianificazione di una urbanizzazio·ne soddisfacente: la politica finora seguita a questo riguardo si limita appena a tenerne co-nto. I progressi dell'urbanizzazione di u11a -regione periferica, la Bretagna, la Sicilia o il nord della Norvegia, esigono dei collegamenti ben organizzati per la loro valorizzazione; e nelle regio,ni meglio situate la spinta delle nebulose urbane reclama, oltre che la regolamentazione della circolazione all'interno di queste nebulose, dei facili legami fra nebulose, su scala nazionale dapprima, internazionale i11 seguito. L'Europa ha fino ad ora utilizzato soprattutto la rotaia e l'autostrada; essa inizia oggi ad usare l'aereo. Gli Stati Uniti hanno largamente usato l'aereo e lasciato troppo deperire la strada ferrata a vantaggio della strada, mentre, per il trasporto delle merci, il trasporto fluviale cop.serva il suo valore per le regioni dalle attività dense e strettamente connesse al commercio marittimo. Gli oleodotti, infine,· hanno assunto negli Stati Uniti un ruolo co·nsiderevole e, se11za dubbio, lo stanno assumendo in Europa. Il comf art e la sicurezza fisica ·delle città esigono un controllo severo della polluzione dell'aria e delle acque, come anche un controllo . dei rumori. È questo• un aspetto quasi igienico della vita urbana. Si è sovente accusata- la città di causare questa polluzione, questi rumori. In effetti, tutto ciò è tipico delle regioni rurali, dove le condizioni sono, sotto questo profilo,, peggio·ri che nelle grandi città, in mancanza, ad esempio, di co•ntrollo delle co,nseguenze locali derivanti dall'impianto di un'officina. La densità delle sorgenti di polluzione e di rumore nei grandi agglomerati moltiplica il pericolo·. Ma, in generale, la soluzione è sempre alla portata della tecnica moder11a. È 11ecessario, tuttavia, definirla, ottenere dei regolamenti che impongono qt1esta soluzione e vegliare all'applicazione di questi regolamenti. Quest'ultimo· risultato è generalmente il più difficile ad ottenere nella pratica. Si tratta, ·infatti, di un problema di polizia: la polizia è un prodotto della città. La parola ha infatti la sua origine nella parola greca « polis », la città; ma la parola politica è derivata dalla stessa radice e la politica locale rende spesso difficile fare la polizia dell'aria, dell'acqua, del rumore. Americani del nord ed Europei sono a questo riguardo alloggiati alla stessa insegna, o quasi. Certe regioni l1anno così ottenuto d'essere 22 ' Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==