Jean Gottmatzn .. • • l'urbanizzazione americana, ma recentemente essa ha progredito di meno e, per mancanza di spazio e di volume, ha conservato molti caratteri già sorpassati rispetto all'attuale evoluzione urbana. Ma l'E~ropa continentale segue davvero il più avanzato dei modelli americani? ·La città europea, perfino la nebulosa prodotta dalla crescita urbana attorno a Parigi, attorno al complesso batavo-belga (che va da Amsterdam a Lilla), attorno al complesso renano-westfalico (Rupr, Diisseldorf, Colonia e ben presto Bonn), conserva, come tutte queste formazioni, più compattezza, più nuclearità di quanta non se ne osservi nelle im!Ilense regioni urbane di Megalopolis, della California, della costa dei Grandi laghi negli Stati Uniti. Perché la città europea è più compatta? L'europeo è dunque più gregario che l'am.erica110? O più conservatore nei modi di vita? O semplicemente in ritardo sull'evoluzione più avanz_ata dell'urbanizzazione america.na? C'è un po' di tutto questo- e dell'altro ancora. L'europeo è certamente meno mobile dell'americano. Negli U.S.A.· una famiglia su cinque sfratta (cioè a dire trasferisce la propria residenza in un altro fabbricato) nel corso di un anno: è quanto dire che tutta la popolazio·ne americana sfratta o·gni cinque anni. Le statistiche della popolazione in Europa Occidentale sono meno precise su questo punto, ma il ritmo degli sfratti è certamente molto inferiore. Parimenti, l'europeo in generale è refrattario agli spostamenti quotidiani dalla sua residenza al luo·go di lavoro, lunghi come quelli che l'americano accetta facilmente: la grande maggioranza dei cittadini europei l1anno· sempre· abitato vicinissimo ai luo-ghi di lavoro, mentre la distinzione tra downtown e uptown è già antica nelle città a1nericane. Attualmente il funzionario americano vive spesso in una f arm suburbana, a qualche decina di chilometri dal suo ufficio, e la maggioranza degli operai, nelle città medie, è costituita da commuters. La nozione di comniuting, cioè di mo-vimento pendolare quotidiano che porta a spostarsi ~a un territorio municipale (luogo di residenza) all'altro (luogo di lavoro), è anche una nozione di sociolo-gia urbana e di trasporti urbani originaria dell'America. La forma a nebulosa della città moderna non risulta solamente da una migrazione extra muros delle residenze cittadine, latgamente favorita, negli Stati Uniti, dalla generalizzazione dell'uso dell'automobile. Nei fatti, questa tendenza era massiccia, negli Stati Uniti; già prima del 1920: reti ferroviarie suburbane, linee tramviarie e la circolazione molto intensa delle vetture a cavalli avevano favorito queste correnti di spostamenti quotidiani. L'at1tomobil(! ha liberato completamente questa popolazione già così mobile, 1na, sotto la . forma del 16 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==