L'ingegno perfetto. r-eal~izzat·ore ' e il . , p1u VincenzoGioberti (1801-1852) • r • Esso completa l'opera delPingegno teorico e di-qùello poetico, trasportando ne'lilavita _pratica i pensieri e lé immagini. Ness_una far.ma· d'ingegno è inutile; ~utte, però, cercano il loro supremo ap.pàgamento'nell'opera reale co_stiruita._Nelmondo moderno, il richiamo della vita pra~ca è divenut~ c0s1 forte, che divien~ sempre piu difficile concepir~ una. torma di vita appartata dalle altre at~ività. Quale sarà in ultimo la conseguenza? L' a~sillopratico può risolversi in un ' . impoverimento de!lo spirito umano, o invece .in un -accrescimento della sµa poteriz.à. Per decidere questa altern_ativ.a in ~e~so favor~vole, non c'è che un -'modo :_.org~izzare l'attività pratièa in modo che,essa a~bisogni .realmente di .,t.utti i contributi, e sia.stimolatrice di tutte le attività. · L'lndustria moderna, impegnata nei miglioramen~o-delle tecniche operative e' bisognQs~di una conoscea~a dell;uom<l> semp~e piu C0lllpleta, si_ trova cointeressata· a tutti i problemi èoncernent.il'ingegnoumano. •. I Esso Staodal'il Italiana •, I • l / J ... . ' _,. ·' .....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==