,,, Alberto Bertolino movimento turistico. E potrebbero andare a rinforzare il corpo di quei pubblici funzionari, che hanno già acquista~o una ro·busta conoscenza in materia turistica, in virtù di studi personali e di una specifica esperienza amministrativa, od essere inviati alle ambasciate diplo-matiche e nei grandi consolati come « addetti turistici », per pro-muovere,. in collaborazio-ne con le rappresentanze estere dell'ENIT, sempre nuove correnti turistiche verso il no-stro paese, per compiere ricerche di mercato ai fini di una prima conoscenza delle tendenze della domanda turistica, per studiare la legislazio-ne turistica dei paesi stranieri. In un mondo sempre più organizzato come l'attuale no-n si può abbandonare il turismo, che è una grande forza espansiva di benessere e di civiltà, ad improvvisazioni sia pure geniali: deve essere illuminato, orientato, guidato da un personale competente~ E non soltanto, come si è accennato, per un interesse privato, ma per esigenze di ordine nazionale e generale. Per poter dare la risposta ottima a queste esigenze occorre una conoscenza approfondita degli aspetti strutturali e ciclici del turismo, delle sue complementarietà con altre attività eco11omiche, dei rapporti di sostituibilità o concorrenzialità con altre forme di consumo, dei suoi . . effetti di moltiplicazione del reddito, della dinamica dei suoi apporti alla bilancia dei pagamenti, della localizzazione delle industrie turistiche, della distribuzione della rete viaria, .dei collegamenti tecnico-economici fra i vari mezzi di trasporto utilizzabi~i, della pressione fiscale nellesue incidenze dirette e indirette sul movimento turistico : occorre, dunque, un adeguato numero di esperti. Queste esigenze so-no connesse, al loro fondo, con il bisogno, particolarmente sentito nel nostro tempo, di co,noscere l'ordine struttura.le e le tendenze della società moderna. La risposta a questo bisogno non può esser data che da un ente - direi anzi dall'impresa - che ha per sua naturale funzione quella di accertare le leggi dei feno-meni e di elaborare criticamente il sistema delle loro nozioni: ossia dall'Univer- . sità. Essa, cI?-e è esattezza analitica, può apportare chiarezza nell'attività operosa; essa, che è ordine logico, può aiutare nel coordinamento organizzativo- dei- rapporti umani; essa, che è critica scientifica, può rendere consapevoli gli operatori e amministratori dei limiti di convenienza delle innovazioni tecniche e organizzative. I...,asua funzione si inserisc~ nel moto storico per contribuire alla evoluzione della civiltà. ALBERTO BERTOLINO Direttore Re~ponsabile: F. Compagna - Segr-. Red.: R. Cappa - Red. capo: E. Mazzetti Tipografia « La Buona Stampa» - Via Roma 424, Napoli -- Spedizione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in ltaly - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati BibJiotecaginobianco \ I r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==