· Alberto Bertolino diretti ed indiretti della propaganda, l'incre1nento della domanda turistica, deve poter regolarizzare .nel tempo· su. livelli sempre più alti il flusso dei turisti, deve saper sco-ntare gli effetti delle tendenze sociali e delle forme collettive che esso va via via assumendo, deve attuare, insomma, una organizzazione razionale del movimento turistico. A t~li fini essa potrebbe avvalersi dei metodi moderni di ricerca operativa e di proiezione dell'economia. Senonché, non basta per lo sviluppo del turismo la sola cura delle condizioni e degli strumenti materiali dell'industria ~ei suoi beni. Una componente esseri~iale della domanda turistica è di ordine psicolo 1 gico e spirituale: cosicché ciò che può sembrare di carattere accessorio, e quasi trascurabile, nel co·nsumo generale, diventa, in quello del turista, ~ di carattere principale. Il turista cl1iede di consumare beni co•mplessi, che risultino, cioè, dalla congiunzione di singoli be11i comuni co,n altri beni, spesso i1nmateriali, e sia110 capaci di dare un soddisfacimento di « distinzione » in senso ricreativo, riposante, allietante .. L'eleganza, la finezza, il garbo, il buo·n gusto, il rispetto, la prontezza con cui dovrebbero essere apprestati i beni e servizi turistici costitui- . . scono importanti coefficienti di rendimento delle rispettive imprese. La .creazione o. l'affinamento- di queste qualità personali, o, in altri termini, la formazione di una offerta_ di lavoro con caratteristiche professionali del tipo anzidetto e in misur~ adeguata alle esigenze della . sua domanda, è una condizione per il consolida1nento del movimento turistico. Una strozzatura di essa apporterebbe certamente il decadimento o lo- sviamento del turismo. E non è esagerato preoccuparsene, data la crescente espansione dell'attrezzatura turistico--alberghiera e dato l'incremento del turismo. Si tenga presente che gran parte del lavoro turistico è impegnato nell'apprestamento diretto o personale di servizi al turista, cosicché un lavoratore, per qua11:toabile possa essere, no·n può rispondere che ad un numero limitato di domande dei servizi da lui prodotti. Il grado di sostituibilità con macchine è assai scarso e talvolta nullo. Ne viene di conseguenza che l'aumento dei turisti richiede un aumento di lavoratori idonei a soddisfarne le esige11ze. Non si pensi di poter aumentare questa offerta di lavoro carat~eristicamente qualificata traendola soltanto o, in gran parte dalle famiglie o·ccupate nell'industria turistica, quasi si formasse per spontanea proliferazione. La domanda di lavoratori di qualunque grado per l'industria turistica presenta dimensioni sempre crescenti, se pure ancora con carattere di stagionalità, ed esige capacità lavorative ammodernate, che sola126 ' Bibliotecaginobianco • \ I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==