Il turismo all'Università da non poter essere più comprese nelle superficiali conoscenze empiriche, è passata nel cantiere universitario. Non ci dovrebbe esse~e bisogno di chiarire che, attuando rigorosamente questo compito, si contribuisce a risolvere nel modo• migliore, perché razionale, i problemi pratici del turismo, tanto è l'esperienza che oggi abbiamo dell'efficienza delle più pure teorie nella accelerazio-ne ed espansio•n~ del progresso tecnico· e civile. Tuttavia, può essere utile dire qualche parola sulle finalità mediate che lo studio universitario del turismo sf propone di raggiungere, conformemente con i risultati della pura teorizzazione di esso. Il primo scopo è quello di contribuire a far luce sulla politica turistica. Molto si va facendo, anche in Italia, in questo campo; ma l'incremento del movimento, turistico e la sua co·ntinua trasformazio·ne richiedono provvedimenti sempre nuovi ed organici, perché se ne possa trarre il massimo beneficio. Si co.mprende, allora, l'utilità di una indagine sistematica della domanda turistica, che la qualifichi e_la distingua nella sua composizione monetaria ed effettiva, a seconda dei gruppi nazionali o regionali e dei gruppi socio-econo·mici cl1e ne sono i soggetti. Ed insieme con questo ordine di ricerche, occo,rre conoscere nel modo più particolareggiato possibile gli aspetti quantitativi e qualitativi dell'offerta dei servizi e dei beni turistici, della sua distribuzione territoriale e dei nessi di complementarietà con altre offerte. Questa analisi permetterà di rile·vare il grado di adeguatezza della nostra attrezzatura ricettiva e di trasporti alle esigenze del movin1ento turistico, ossia le eventuali deficie11ze o eccedenze, siano stagionali o - tendenziali, nella sua utilizzazione economica. Saranno prospettati o precisati i probdemi ·degli investimenti nell'industria turistica e del suo finanziamento· di esercizio·, quelli di efficienza delle imprese di intermediazio,ne del mo,vimento turistico (agenzie di viaggio ed affini) e inoltre quelli di adeguamento delle infrastrutture sociali alle esigenze del movimento stesso. E, volgendoci all'ambito internazional_e, saranno individuate positivamente le possibilità di utilizzazione di strumenti della complessa organizzazione internazionale per facilitare sia il movimento turistico, sia i trasferimenti di capitale e di lavoro richiesti dall'industria turistica. Poiché la politica turistica, per la concezione che oggi abbiamo della -politica generale, non può esaurirsi in una attività di eliminazione di ostacoli, ma deve proporsi uno scopo di razio,nalizzazione economica, essa potrà trovare _nei risultati dell'analisi ~cientifica avanti accennata gli elementi per lo sviluppo del turismo. Una n1oderna politica turistica deve promuovere, mediante il perfezionamento di tutti gli strumenti 125 Bibli9tecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==