.4lberto Bertolino · certamente, gli elementi per qualificare scientificamente la rappresentazione del fenomeno come di un libero trasferimento di persone e di redditi tra località o paesi diversi, per ·1a realizzazione di atti di consumo : un consumo che da una parte è reso possibile a causa di un risparmio attuale (di liberazione) di tempo, e, dall'altra parte, a causa di un i11vestimento di tempo produttivo di beni per il riposo. _Avviene, insom1na, una çontrapposizione interspaziale di fasi diverse del « ciclo « ·ecç>nomico del tempo: tempo• di riposo di gruppi di soggetti di un territorio contro tempo di lavoro di gruppi di soggetti di un altro. Come si vede, siamo -nell'ambito della dinamica del reddito. Questa collocazione implica la ricerca e la determinazione dei saggi di variazione di alcuni aspetti quantitativi del turismq in correlazione con le modificazioni del reddito 1 considerato quest'ultimo nel suo insieme, nella sua distribuzione settoriale, nella sua ripartizio·ne funzionale e in quella fra i gruppi socio-economici; del sistema dei prezzi turistici e del loro grado di flessibilità; del saggio medio di indebitamento. delle imprese turistiche e di quello di ricostituzione del capitale glo·bale investit_o; _del tipo di « economie esterne » effettuate dal turismo nei riguardi di altre attività economiche e del suo influsso sulla struttura industriale del paese; dei livelli di occupazione dipendenti çlirettamente e indirettamente dal comportamento della spesa turistica; del grado di produttività del lavoro turistico. Naturalmente, queste indagini teoriche debbono riguardare tanto il turismo contabilmente attivo - cui noi italia11i guardiamo particolarmente - quanto il turismo passivo. . Bastino questi cenni sulla imponenza e particolarità del turismo per richiamare l'attenzione sulla opportunità di approfodirne la tematica con una sistematica _indagine scientifica. E poiché in Italia, come altrove, l'organo principale che presiede alla elaborazione della scienza nelle su varie fasj statistiche, teoretiche ed applicative, è l'Università, è tempo che questa si assuma il compito di organizzare una serie di studi . sulla fenomenologia del turis1no: è u11 compito anzitutto metodologico, ossia di ricerca dei procedimenti di analisi di questo importa11te fatto sociale; ed è un compito di elaborazione critica dei dati racco~ti ai fini della impostazione di una teoria. Inserendo il turismo nel suo ambito di lavoro, l'Università assolve al proprio ufficio di formazione ed espansione de!la cultura scientifica: accade per il turismo quanto è avvenuto per qualunque altra manifestazione dell'uomo, la quale, appena assunte proporzioni e importanza tali 124 \ Bi.bliotecaginobi~nco \ I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==