Il turisn10 all'Università Tuttavia, difficilmente 1Jotremmo identificare le manifestazioni ora descritte col solo turismo ..Esse appaiono più o meno comuni con qualunque trasferimento interspaziale di persone e particolarmente con i viaggi per affari, con i ·movimenti per studio e con l'e1nigrazione di breve periodo. È parso perciò che la rappresentazione oggettiva del turismo a·vanti delineata presentasse un carattere piuttosto empirico e generico e non desse ragione della specificità e perennità del fenomeno. Se ne è cercato quindi la radice nel co,mportamento dell'uomo·, anzi nei suoi bisogni. Da questo orientamento metodolo·gico, se libero da fumose nozioni psicologiche, si possono ver~mente derivare le linee di un disegno· scientifico del fenomeno. È certo che la co-ndotta econo-mica non si risolve esclusivamen[e nell'impiego di forze umane per la produzione dei beni, ma riguarda, più comprensivamente, la destinazione del tempo disponibile nel soddisfacimento di bisogni. Fra questi è il bisogno di riposo, il cui appagamento sta in una fruizione di servizi e di beni da cui derivino effetti di « ricreazione » delle forze fisiche e spirituali. Questo biso-gno vien soddisfatto in un duplice momento: sottraendo, anzitutto, una parte del tempo utile al lavoro; impiegando quindi questo tempo « libero » in modi ricreativi. Abbiamo de110-minato utile questa parte di tempo destinata al riposo, per notare che si tratta di tempo eçcedente quello impegnato necessariamente 11ell'appagamento delle 11ormali necessità biologiche (mangiare, dormire, ecc.), ossia di una lunghezza di tempo effettivamente dispo·nibile e di cui il soggetto può scegliere l'impiego. Ed utile significa altresì cl1e questo tempo libero dal lavoro non è un tempo vuoto economicamente, ma un tempo destinato a soddisfare il bisogno di riposo: tutto pieno, cioè, di azioni di consumo finale rivolte a ricreare la persona. Un'analisi approfondita del co11sumo di questo tempo rivelerebbe cl1e esso ha per oggetto servizi e beni « nuovi » al sogg.etto: nuovi nel contenuto, per cui alcuni beni generica1nente « liberi » diventano, a causa della loro particolare domanda, speci~camente utili; e nuovi nelle condizioni spaziali e nei modi in cui veng.0110 dal soggetto. utilizzati.- E rivelerebbe altresì la 11ecessità della congiunzione nell'offerta dei beni e servizi richiesti, data la natura composita del bisogno di riposo. Ovviamente, a prescindere da og11i co·nsiderazione di misura del . . reddito individuale, questo bisogno potrebbe essere soddisfatto in loco, purché vi si possano produrre quelle « nuove » utilità che trasformano l'ambiente abituale in una fonte di ricreazione. In questo terreno do·vrebbero trovarsi le radici del turismo. Vi sono, 123 Bibli_otecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==