Alberto Bertolino · ad organizzare la cooperazione internazionale in forme sempre più aperte. Il turista è veramente un messaggera: di pace. La feco-ndità degli effetti morali del turismo deriva dalla sua peculiare caratteristica di porre immediatamente i11 rapporto condizioni diverse della personalità u1nana e in ambienti naturali ed istituzionali diversi, in un momento di particolare apertura spirituale. L'altro fondamentale aspetto del turismo, è, co·me si è ~etto, di ordine economico•. Forse di questo aspetto- abbiamo tutti qualche conoscenza. Ma la sua analisi scientifica attende a11cora quell'in1pegno sistematico che è stato rivolto a 1nolti altri feno,meni econo1nici. Confuso talvolta cop. ogni altra manifestazione economica del trasferimento di persone fra regio-ni o nazioni, ne è stata data una interpretazione meramente contabilistica, come di una componente della bilancia economica interterritoriale. Questo, è un lato importante del turismo, dalla cui considerazione no11 si può mai prescindere in una impostazione teorica, perché riguarda il suo mercato. Alla luce di tale interpretazione, il turis1no è configurato, in primo piano come un fatto di utilizzazio-ne di mezzi di trasporto e ricettivi nel senso· più ampio del ~er1nine, e, conseguentemente, come determinatore di rapporti di debito e credito fra regioni o fra nazioni. Esso fa aumentare il livello e la velocità dei flussi monetari, diretti anzitutto all'acquisto, di beni e servizi turistici. Il reddito che ne risulta si suddivide poi in due direzioni, costituendo da una parte nuovi possessi liquidi personali e bancari e contribuendo a consolidare il valore della moneta nazionale, rivolgendosi, dall'altra, ad acquisti di beni e servizi con i primi più o meno co·mplementari. Tutta l'attività terziaria ne è stimolata; aumenta la pro·duttività di vari settori di attività primaria e secondaria; cresce il volume degli investimenti specialmente in alberghi ed altre imprese turistiche; cresce il saggio di occupazione del lavoro: si realizza così nella sua pienezza l'effetto « 1noltiplicatore » di reddito. Di questo din~mismo cogliamo facilmente ciò che è dovuto alle spese degli stranieri, perché è evidente l'effetto di incrementazione del fondo delle valute e quello di aumento delle importazioni o di pagamento di debiti esteri; ma non meno i1nportante è l'apporto del turismo nazionale ai processi di accelerazione e di moltiplicazione del reddito, come altresì la sua funzione redistributiva di potere di acquisto fra le. varie zone del paese, con l'effetto di attenuare la posizione periferica di alcune di esse. Il turismo stimola il rinnovamento delle vie e dei mezzi di trasporto, favorisce il co-nglomeramento residenziale in località talvolta assai lontane dai centri urbani e le fa partécipare al circuito economico· nazionale ed internazionale·. 122 \ Bi.bliotecaginobianco I I --~--~~--~--l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==