Nord e Sud - anno XI - n. 51 - marzo 1964

SAGGI Il turismo all'Università di Alberto Bertolino Fra le statistiche pubblicate periodicamente nel nostro paese, ve ne sono alcune che riguardano il movimento turistico. A tener conto dei dati più sintetici e relativi al mo·vimento dei forestieri, si ha che nel 1962 so,no entrati in Italia 21.323.000 stranieri, di cui più della metà (11.023.000) escursionisti; che dei cosiddetti turisti, 8.156.000 presero alloggio negli alberghi per un complesso di 35 milioni e 775 mila presenze; che la loro permanenza media è stata di giorni 4,38; che oltre 15 milioni di stranieri (il 71,07% del totale) sono en~rati per via stradale. Considerato il movimento complessivo dei forestieri nel tempo, si riscontra: 1) che, facendo eguale a 100 il numero degli stranieri entrati nel 1948, l'indice è salito a 1.340,98 nel 1962 e che anche la permanenza media negli esercizi alberghieri è andata sempre crescendo; 2) che è in aumento, tuttavia, la percentuale degli escursionisti sul .totale complessivo (dal 49,03 % del 1961 al 51,69% del 1962); 3) che le prefere11ze degli stranieri entrati negli ultimi an!li sono state per gli alberghi e le pensioni di za e 3a categoria. Anche il movimento degli italiani nell'interno del paese è notevole, sia considerato nelle sue manifestazioni strutturali che nel suo andamento. Nel 1961 ·affluirono negli esercizi alberghieri oltre 15 milioni di italiani, quasi il doppio del numero dei forestieri, con oltre 55 milioni di presenze e con una permanenza media di giorni 3,63, inferiore, co1ne si ve~e, a quella degli stranieri. Ma per avere un'idea meno imprecisa del movimento turistico italiano bisogna aggiungere, alle cifre ora date, oltre 56 milioni di presenze registrate n~gli esercizi extralbergl1ieri. Intenso e crescente è il movimento dei viaggiatori anche negli altri paesi europei; del quale diamo qualche cifra, avvertendo, però,· che non è possibile trarre conclusioni molto significative dalla comparazione con quelle già date per il nostro paese. Dopo di noi, la Spagna e la Francia registrano nel 1962 i più _alti numeri di turisti stranieri rispettivamente con 8.668.000 e con 5.975.000 (non compresi in quest'ultima cifra gli escursionisti), secondo gli arrivi rile_vati alle frontiere; seguono la Svizzera con 5.597.920 (non compresi gli escursionisti), l'Austria ~on 5.620.144, la Germania Federale con 5.322.670, rilevati secondo gli arrivi negli alberghi, e perciò con criteri 120 • Bibliotecaginobianco • I \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==