Nord e Sud - anno XI - n. 51 - marzo 1964

Jean Gottmarin dagli antichi generi di vita, sopratt~tto rurali, al nuovo genere di vita . . urbano. L'urbanizzazio·ne risulta dalla accresciuta capacità della tecnica moderna di produrre la maggior parte delle derrate agricole in quantità crescenti con sempre minore impiego di mano d'opera. L'esodo rurale non si verifica soltanto nei paesi che riducono la loro· produzio-ne agricola, come avvenne in Gran Bretagna· nel XIX Secolo·, ma _anche nei paesi la cui agricoltura è in espansione ed in via di modernizzazione, come è anco-ra il caso degli Stati Uniti, dove una percentuale debole e decrescente della popolazione attiva (8 % nel 1961) non solo risulta sufficiente per approvvigionare pienamente 190 milioni di co-nsun1atori, ma produce anche considerevoli ecce·denze rispetto al fabbisogno alimentare del paese. Inoltre, elemento .nuovo, ed ancora· poco conosciuto. in Europa, le forme contemporanee della urbanizzazione, risultano anche dalla rottura con la vecchia tradizione che considerava la città -come un nocciolo molto denso, un agglomerato di edifici contrastante con l'abitato rurale più o meno sparso. Le tecniche moderne di manifat~ura e di trasporto permettono· all'abitato. urbano ed anche ,agli stabilimenti industriali ·e commerciali di disperdersi. La città si è quindi estesa sulla campagna circostante, anche perchè il numero dei cittadini è in costante aumento e· conta già più del 90 % della popolazione attiva dei paesi economicamente avanzati. . . Lo studio delle forme e delle tendenze dell'urbanizzazione -moderna -deve naturalmente farsi dapprima nei paesi -dove l'industrializzazione è più avanzata -e dov~ più alto -è il livello di vita, cioè nei paesi da una parte e dall'altra del Nord dell'Atlantico. Per il loro livello· di vita, per la .loro civiltà. detta « occidentale », per la densità della loro popolazione e l'intensità _della loro attività, questi paesi presentano forme di urbanizzazione e problemi di urbanesimo più complessi di" quelli: che possono essere osservati alt_rove. Da un paesè all'altro rl'urbanizza·zione · si svolge· seco·ndo ritmi vari e si adatta a terreni differentissimi. Nella· stessa Europa, 1a spinta urbana in Gran Bretagna, paese già molto urbanizzato ·nel 1911, pro·cede secondo vie differenti rispetto a quelle che sono state se_guite in Francia ed in Italia, dove l~_maggio-r parte ~elle città so.no_ereditate da una rete formatasi nel Medioevo e nel Rinascimento e la cui insufficienza per la nostra epoca non è stata riconosciuta- che recentemente. Se vf è una gamma molto varia di· aspetti della urbanizzazione nell'interno dell'Europa occidentale, il paragone .più fruttuoso è ancora da stabilire fra questo· continente e gli Stati Uniti .. Fin dal 1945 gli europei hanno capito che i metodi ed il genere di vita _americani avevano preso su 8 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==