Recensiotzi barbarie fu riconosciuta come stato di fatto e rimase cristallizzata in norme che vigono ancora, a 34 anni di distanza, accortamente vegliate da una folta schiera di avvocati e invano assalite da critici ed oppositori. In realtà, l'unico sistema valido per inficiare seriamente l'attualità degli articoli 551, 578 e 587 del nostro Codice Penale, consiste nel dimostrare in modo serio e documentato che quegli articoli sono antiquati, che cioè la realtà sociale degli anni sessanta anche in questo campo è mutata rispetto a quella degli anni trenta e che il rispetto dell'onore è oggi subordinato al rispetto della vita un1ana nella stragrande maggioranza della popolazione. Ogni altro attacco agli articoli incriminati poggia sul vano. perché pretende dal Codice una funzione educatrice ed un'opera di rottura che assolutamente non gli competono. Ha scritto il Guadagno (Lineamenti di Sociologia Criminale, pag. 171): « Finché il marito consapevole del tradimento della moglie è additato al pubblico disprezzo, finché la gravidanza illegittima sarà un marchio d'infamia per la donna che la reca, dovrà dirsi che il delitto d'onore è un portato della valutazione sociale, collegato alla eventuale modificazione della struttura ambientale». Se ne deduce chiaramente che, solo se tale modificazione è avvenuta, gli articoli in questione sono eliminabili; altrimenti conservano piena validità ed assolvono ad una precisa funzione di giustizia. Le polemiche che si sono accese negli ultimi anni intorno a questo problema, chi più chi meno, hanno tutte trascurato la stessa indispensabile premessa e sono partite dal gratuito presupposto che la coscienza delle masse fosse un effetto delle leggi e non viceversa. Si è avuto così il caso di ricerche condotte con un certo rigore metodologico e con notevole dispendio di energie che, tuttavia, hanno sortito effetti opposti a quelli voluti dai ricercatori per il semplice fatto di essere imp·ostate su b·asi errate. È questo il motivo per cui mi pare valga la pena di esaminare con particolare attenzione i risultati di una di queste ricerche, ultima in ordine di tempo. Le osservazioni sara1mo applicabili a tutti i lavori dello stesso genere .che via via stanno con1parendo con frequenza sempre maggiore per denunziare, in modo esplicito o velato, sia le carenze dell'ordinamento giuridico italiano, sia lo stadio di civiltà in cui è rimasta una parte della nazione. Lieta _Harrison, una ragazza ventunenne nata a Ragusa da famiglia anglosassone, ha pubblicato recentemente un libro (Le svergognate, Edizioni Di Novissima) avallato da una premessa di P. P. Pasolini e da una prefazione del prof. Tentori, oltre che da: una lettera di Fellini in sovraccoperta, ove sono riferiti i risultati di U110 studio condotto in Sicilia sul concetto di onore e sui costumi sessuali. E a noi pare che questo volume, che ha ottenuto ampio sµccesso di pubblico, nonostante le intenzioni dell'autrice e dei presentatori, sia la più nuova e la più valida oltre che la più pericolosa ed appassionata difesa di quei superatissimi articoli basati sulla causa honoris. Ecco, in sintesi, i risultati della ricerca: « La società siciliana non 97 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==