SAGGI Problemi sociologici della distribuzione di Anto11io Vitiello L'attuale dibattito sui problemi della distribuzione si svolge i11 termini prevalentemente, se non esclusivamente, economici. Le proposi- . zioni co,n le quali si descrive il nostro apparato commerciale sono- troppo « sintetiche »: dimensione delle aziende molto inferiore a quella ottima; insufficiente razionalizzazione e specializzazione delle imprese; scarsa qualificazione professionale della forza di lavoro impiegata. Cosa descrivono in termini di comportamenti e di str11tture organizzative? Quali processi sociali osservabili sono sottesi al termine razionalizzazione? Quali sono le implicazioni sociali di una po1litica della distribuzio•ne? I due modelli di strutture commerciali per la vendita al minuto, che stiamo per illustrare, e che rientrano per intero nel campo di studio di una sociologia dello sviluppo economico 1 , possono almeno in parte rispondere a questi interrogativi. Le strutture da noi prescelte sono la bottega-tradizio,nale e la grande-distribuzio,ne, l'una tipica delle aree rurali e di quelle urbane dove ancora saldi so-no i legami di vicinato e di quartiere, l'altra tipica delle aree industrializzate ed urbanizzate dove le funzio,ni terziarie sono particolarmente sviluppate e specializzate. La botteg.a-tradizionale e la grande-distribuzione rappresentano· per noi i po,li estremi di un co·ntinuo lungo il quale, per gradi, si collocano le situazio-ni intermedie, cioè quelle aziende che a rigore no,n posso 1 no· essere classificate nettamente agli estremi. L'idea di rappresentare in tal modo le strutture commerciali ci è stata suggerita dal carattere dualistico, o _se si vuole bipolare, della economia italiana: l'apparato distributivo riflette i consumi delle comunità che deve servire ed in senso lato il sistema sociale cui appartiene. · La bottega-tradizio 1 nale è una piccola unità commerciale gestita direttamente dalla fan1iglia proprietaria non come « ufficio » specializzato, ma come prolungamento della vita e dell'econo,mia familiare, dalla 1 LUCIANO GALLINO: Indagini di sociologia economica; Milano,· Edizioni di Comunità; 1962; cap. VIII. 105 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==