Calogero Muscarà 33% della p·opolazione, ma la metà dei posti di lavoro; Vicenza il 29 ed il 48%. E ancora Belluno, Treviso, Vicenz~ e Rovigo dal 12 al 16% degli abitanti e dal 18 al 25% dei posti di lavoro. Capita inoltre che anche i centri medi concentrino una percentuale di posti di lavoro. maggiore di quella degli abitanti in tutti i casi i_n cui la popolazione del capoluogo è inferiore ai 100.000 abitanti e, in termini relativi, non assommi a più del 15% di quella della provincia. Così le provincie di Vicenza e Treviso, Belluno e Rovigo mantengono TABELLA. 4 CONFRONTO TRA LA DISTRIBUZIONE PERCENTUALE (RISPETTO AL TOTALE REGIONALE) DEGLI ABITANTI E DEI POSTI DI LAVORO DEI CENTRI GRANDI E MEDI DEL VENETO Belluno Belluno 31 Feltre Cortina d'A. . . 1ns1eme Rovigo Rovigo 45 Adria . . 1ns1eme Treviso Treviso 75 Vittorio V.to Conegliano Castelfranco Montebelluna Mogliano Vto. insieme Vicenza Vicenza 98 Bassano Schio Valdagno Arzignano Thiene . . 1ns1eme pop. 0.8 0.6 0.2 1.6 1.2 0.7 1.9 2.0 0.7 0.6 0.6 0.5 0.4 4.8 2.6 0.8 0.7 0.7 0.5 0.4 5.7 add. 0.9 0.5 0.4 1.8 1.3 0.6 1.9 3.0 1.2 1.4 0.8 0.6 0.1 7.1 4.5 1.6 1.6 1.6 0.8 0.8 10.9 Padova Verona Venezia ~ (1.) o.-._ "d bl)~ . o cd N ~ ro ,-..f ,g --4 O O'-. &~~ o u •....C AooC .._,, Padova 198 M·onselice Este Cittadella Abano . . 1ns1eme Verona 221 Legnano Villafranca S. Giov. Lup. 1ns1eme Venezia 347 Chioggia Mira S. Donà Piave Portogruaro Cavarzere Mirano Martellago Jesolo . . 1ns1eme pop. 5.1 0.4 ·0.4 0.4 0.3 6.6 5.7 0.6 0.5 0.4 7.2 9.0 1.2 0.7 0.7 0.6 0.5 0.5 0.5 0.4 14.1 add. 8.4 0.4 0.6 0.4 0.5 10.3 8.8 0.8 0.4 0.5 10.5 13.3 0.8 0.4 0.8 0.4 0.1 0.2 0.1 0.4 16.5 Elabo~azioni sui dati dei censimenti demografico ed econon1ico del 1961 (fonti .cit.). rispetto alla distribuzione degli addetti, la stessa struttura policentrica che presentano quanto a distribuzione degli abitanti e anzi la rafforzano. Nel caso invece delle provincie che concentrano .nel capoluogo 92 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==