Nord e Sud - anno XI - n. 49 - gennaio 1964

Venezia e la sua regione Provincia per provincia, le attività primarie .raccolgono la --parte di gran lunga maggiore della popolazione attiva a Rovigo, Treviso, Padova e Verùna, me,ntre a Venezia, Vicenza e Belluno la loro partecipazione relativa è meno discosta dai valori delle altre regioni. In particolare, Vicenza e Belluno si avvicinano alla. struttura piemontese, mentre a Venezia i tre settori appaio-no abbastanza equilibrati. Ma, a guardare solo un po' più addentro-, le differenze nell'economia agraria delle diverse provincie è meno rileva11te di quanto non sia quella con le regioni circostanti. A formare il valore della produzione agricola comm~rcializzabile, la parte maggiore spetta ( 1961) sempre alla carne e alle uova, sia che si tratti del Bellunese come del Veneziano; così come, se si esclude la provincia di Belluno, il valore della stessa produzione per ettaro oscilla, in tutta la regione intorno, alle 220-230.000 lire per ettaro (Lombardia 204, Emilia 254). Anche nella struttura del sistema industriale un'impronta simile accomuna tra loro le diverse provincie e le differenzia dalle regioni circostanti. Nel·Veneto (c·ens. 1961) il 72% dei posti di lavoro del settore secondario si trova nelle industrie manifatturiere, il 15% in quelle delle costruzioni, il 10% nei trasporti. In Lombardia e Piemonte invece alle manifatturiere spetta 1'80% e in Liguria il 60% (ma il 23% ai trasporti). Provincia per provincia, Vicenza si avvicina un po' più al modello lombardo e Belluno conta un buon 30% nelle costruzioni. TABELLA 2 RIPARTIZIONE PERCENTUALE. DEI POSTI DI LAVORO (ADDETTI) Al.1LE ATTIVITÀ SECONDARIE (TRASPORTI COMPRESI) .s • • ro (1) ~ • 's ;:::i @ b1) ro VR VI BL TV VE PD RO ...... +,j ...... ...J o > Po-i .--l t,-f Estrattive 1.0 1.1 1.4 2.7 0.5 0.2 1.5 1.7 0.7 0.8 0.6 1.6 Manifatt. 71.8 70.3 79.9 52.3 75.2 67.6 70.0 71.0 80.4 58.8 79.6 70.5 Costruzioni 15.4 14.8 12.0 31.3 16.4 13.8 16.9 15.5 9.9 15.4 11.9 14.4 En. elet. ecc. 1.6 1.6 1.2 3.7 1.4 2.3 1.2 1.5 1.3 1.7 1.3 1.6 Trasporti 9.9 12.0 5.3 9.7 6.2 16.0 10.2 10.1 7.4 23.1 6.4 _11.7 Insieme 99.7 99.8 99.8 99.7 99.7 99.9 99.8 99.8. 99.7 99.8 99.8 99.8 Elaborazione da: Quarto Censimento generale dell'industria e del èommercio, voi._ 1. Imprese unità locali addetti, ISTAT, ROMA, 1962. Ma in complesso sono più le affinità che le differenze, sia .che si guardi al processo di sviluppo dell'economia regionale,. sia- che si considerino invece le categorie di attività manifatturiere prevalenti come 85

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==