Nord e Sud - anno XI - n. 49 - gennaio 1964

• PAESI E CITT A Venezia e la sua regione di Calogero Muscarà Veneto e regione Non ci pare che nonostante un certo ritorno di interesse per il V~neto - si sia mai discusso dell'unità della regione, dei suoi confini e della sua estensione, .della sua funzionalità in termini economici, sociali, amministrativi. La questione non è affiorata in quegli scritti come il quaderno- di «Itinerari» dedicato ai co11tadini del Veneto o·I'inchiesta del« Mondo» sulle « capitali del miracolo », perché più indiretti erano i legami tra l'argomento affrontato e la questione regionale 1 • Ma non ne ·hanno parlato neppure gli economisti in due recenti pubblicazioni dedicate rispettivamente alla Venezia (e cioè alle Tre Venezie) ed al Veneto, come non pare rient"ri nell'ambito di interesse dei pianificatori che, anche qui, spuntano sempre più numerosi 2 • Sia l'Istituto regionale pe;r lo sviluppo economico e sociale del Veneto che il Magistrato alle Acque (Piano territoriale di coordinamento della Regione Veneta) assumono infatti come dato l'esistenza dì una « regione veneta » e la validità delle sue· attuali dimensioni. In altre parole: la vigente ripartizione amministrativa. Eppure, che la questione non sia pacifica dovrebbero aver fatto intendere, per non dire d'altro, e il recente avvertimento di un geografo, a proposito della suddivisione regionale del paese, e le divergenze che, a proposito del Veneto, affiorano in due recenti pubblicazioni di geografia 3 • Ritiene il Milone che, a proposito delle Tre Venezie, si debba parlare di unità fisica ed umana 4 • È vero che, « a scorgere l'unità fisica 1 Contadini nel Veneto, a cura di F. C. Rossi, in «Itinerari», Genova, 1963, 2-3; P. PAVOUNI, Il combinat veneto, in « Il Mondo», Roma, 1963, 744; P. PAVOLINI, Le grandi potenze, in « Il Mondo», Roma, 1963, 745. 2 Agricoltura e pesca trivenete nel quadro dello Schema Vanoni, (Atti del Con ... vegno 28-29 settembre 1957), Consulta per l'agricoltura e Je foreste delle Venezie, Venezia, 1957. Le provincie venete nell'ultimo cinquantennio - profilo economico sociale, Istit. region. per lo svil. econ. e sociale del Veneto, Venezia, 1960. 3 L. GAMBI, L'equivoco tra compartimenti statistici e regioni costituzionali, Faenza, F .Ili Lega, 1963. -4 F. MILONE, L'Italia nell'economia delle sue regioni, vol: III Tre Venezie, Torino, 1958. , 80 Bibliotecaginobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==