.. .... .,... Argomenti suolo. Sembra che soltanto le ripercussioni di improvvisi assestaD1enti possano produrre effetti così immediati come la frana, già ricordata, della strada Matera-La Martella. Ma le modificazio-ni degli strati profondi non posso-no, col tempo, turbare ancl1e l'equilibrio naturale? Alcune osservazioni hanno messo in evidenza nella regione mutamenti non trascurabili di quota fra punti e fin'anche fra paesi diversi. Gli squilibri che ne risultano non possono non condurre ad un riassestamento topografico che, in alcuni casi, è conseguito pro·prio attraverso i fenomeni franosi. Per quanto riguarda, infine, i fattori antropici~ lo studio delle frane in Lucania non può portare a concludere che la maggiore responsabilità sia f!ell'uomo. Questa è la conclusione cui era pervenuto anche l'Almagià dopo una serie di osservazioni estese all'Italia intera. Ed anche il Pavari, il più illustre esponente della scuola forestale italiana, non aveva forse dichiarato, anni or so-no, a proposito della Lucania, che il disboscamento non poteva essere considerato l'origine di tutti i disastri · e, quindi, che il rimboschimento non avrebbe potuto fare miracoli nella lotta co,ntro il dissesto idro-geologico? No-n ·fanno difetto, d'altronde, in Lucania, esempi di frane verificatesi all'interno di folte foreste. Ciò non stupisce, quando si pensi che la frana interessa gli orizzonti profondi del terreno, al di fuori, cioè, dell'azione delle radici degli alberi. Non si vuole, tuttavia, affermare con questo che sia trascurabile il compito affidato alla vegetazione naturale nell'elaborazione della struttura del terreno, che influisce in modo determinante sulla capacità di penetrazione delle acque negli strati profondi. La distruzione del manto vegetale non può che aprire il varco all'azione dei fattori erosivi. È chiaro, infine, che l'uomo si assume, nei riguardi della messa in moto di meccanismi franosi, una grave respo,nsabilità ogni volta che si accinge ad aprire nuove reti stradali. Sono proprio gli stessi ingegneri dei Lavori Pubblici, deputati al controllo delle frane, a provocarle: con le loro opere stradali. Numerosi esempi hanno dimostrato che non solo i lavori per la costruzione delle strade, ma la semplice presenza passiva di queste ultime favorisce nettamente i processi ero .. sivi. D'altra parte, gli scavi, giungendo ad intaccare gli strati profondi, facilitano la penetrazione delle acque, e pregiudicano la stabilità di un volume considerevole di terra. Ma non si tratta solo di questo. Inserendosi in un versante, la strada diventa un fattore di rottura dell'equilibrio; su un profilo in tal modo mutato, !~erosione trova resistenze ancora minori s.ul suo -cammino. · I danni provocati dalle frane in Lucania. rinnovano periodicamente 71 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==