Giulio Picciotti zionali di una vecchia politica. Il significato della battaglia di centrosinistra è stato qt1esto•... .Il più gra11de omaggio che le forze democratiche italiane potessero fare in questi giorni, alla memoria del giovane e grande Presidente scomparso, era quello. di continuare, nell'ambito della politica interna e nei limiti entro i quali l'Italia può influire sulla situazione internazionale, la politica di centro-sinistra: ciò che è statofatto· ». Da parte democristiana, infine, si affermava, sul « Po.polo » del 27 11ovembre: « dopo Kennedy, ogni ritorno al passato è impossibile » perché « le strade cl1e egli ha aperto, superando ostacoli politici e psicologici di ogni ge11ere, rimangono affidate alla storia e alla umanità ». La destra moderata avverte, però, che qualcosa potrebbe mutare, forse anche solo nel tono, nella politica an1ericana: « il grande afflato dell'occidentalismo kennediano - scrive Spadolini il 27 novembre - non sarà certo abbandonato dal successore; ma difficilmente troverà gli stessi accenti, quasi religiosi, che ispirarono l'uomo della nuova frontiera. Tutto fa ritenere probabile un ritor110 o un parziale ripiegamento sui dati costitutivi e originari dell'alleanza atlantica in un senso che potremmo chia1nare trumaniano ». Ma la cosa non desta preoccupazione, a giudizio di Spadoli11i, poiché « in Italia, per fortuna, ci sono ancora uomini che collaborarono con Truman, il grande presidente dell'età degasperiana. La loro presenza, e la loro saggezza, sarà essenziale nell'ambito• di un governo che dovrà affrontare gravi difficoltà internazionali. Che si accompagneranno probabilmente a gravi difficoltà interne ». Ma in definitiva che co,sa può significare « un ritorno o, un ripiegamento in senso trumaniano » se non una risposta inattuale ai problemi del nostro tempo? La risposta all'interrogativo era già stata data proprio alla destra da uno storico liberale, ma forse con idee troppo avanzate per il suo pubblico: « L'Occidente - aveva scritto appena un giorno prima Salv~dor de Madariaga, rilevando il salto· qualitativo della nuova frontiera - era rimasto passivo e senza speranza sotto gli attacchi di un forn1idabile avversario perché non sapeva cosa volere ... Kennedy (giungendo alla Casa Bianca) aveva affermato: ' Non sono qui a presentarvi una nuova dottrina militare proponendovi un qualche nome o indicandovi una qualche zona: so,no qui a promuovere la dottrina della libertà'. Questo era il linguaggio che si conveniva al nostro tempo ». Le incredibili « ipoteche » sul centro-sinistra. I passi successivi nella formazione del governo sono caratterizzati da una polemica con60 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==