Nord e Sud - anno XI - n. 49 - gennaio 1964

Note della Redazione qu,elle da cui dipende l'approvvigionamento alimentare e la tutela dell'igiene e del prezzo dei principali generi di consumo. Ma prima ancora che mezzi tecnici e finanziari questo rafforzamento esige :una volontà po.Zitica, un impegno degli amministratori cittadini a rifiutare ogni compromesso, ogni relazione con quanti traggono potere e lucro proprio dalla debolezza delle medesime strutture pubbliche. Il prosperare delle varie « camorre » dei_ giorni nostri, è dipeso e dipende da carenze di controlli pubblici e dallo sclerotico apparato della distribuzione in cui lo spazio · a disposizione di grossisti, intermediari, dettaglianti appare troppo mal ripartito, e non certo a vantaggio di questi ultimi e dei consumatori. Solo rendendo davvero efficienti i mercati, migliorandone le attrezzature sanitarie e meccaniche, selezionandone i frequentatori si può impedire il formarsi di gruppi di pressione locali, il verificarsi di speculazioni ed episodi di delinquenza. Tutto ciò andrebbe fatto al Macello Comunale di Napoli, che è il punto più debole del mercato delle carni in città e come tale un potenziale veicolo di malcostume, speculazione o addirittura camorra. Tutto questo, come dimostra la relazione del prof. Castellani, non è stato fatto, probabilmente perché la Giunta DC -PSDI attualmente in carica, assillata e in parte paralizzata dai suoi problemi di sopravvivenza, non ha trovato finora modo di occuparsene. Ma sarebbe una gravissima colpa per questa amministrazione, che pur proclama di rappresentare un fatto nuovo e positivo per la città, non rendersi conto che la via per rendere più ordinata e civile la vita municipale di Napoli passa necessariamente attraverso· il riordinamento e, sopratutto, la « bonifica » dei mercati. 28 • Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==