Do1nenico Rea Carmela o Maria in palpiti dietro la finestra in attesa del fidanzato, già così ben descritta seicento anni or sono dal Boccaccio nell'Elegia di . . Madonna Fiammetta, non si può snocciolare la disavventura di un uomo ridotto all'accattonaggio. Entrambi i temi rischiano il folclore. Vero è che il racconto del Sud si è fatto complesso come quello di ogni altra contrada del mondo. Una volta, caratterizzato l'ambiente, puntualizzato il movente dell'azione, il personaggio scattava fuori a tutto tondo. Oggi l'ambiente del Sud sta per diventare l'ambiente del Nord, sia pure con particolari scenici diversi. Anzi il Sud tende con tutte le sue forze migliori a trasformarsi stabilmente e se resta ancora caratteristico, ciò è dovuto in parte a un moto d'inerzia, d'incompiuto smantellamento, ma è ben proteso verso una no-rdicizzazione e uno standard di vita europeo. La vecchiaia si presenta con caratteri di spietata solitudine alla Torretta come alla Quinta .Strada. L'uomo del Sud coltiva gli stessi fantasmi di benessere a oltranza dell'uo-mo del Nord (ed è un estremo interesse dell'uomo del Nord che l'uomo del Sud li coltivi) e si deve a questo stato d'animo ansioso, ma che non ricusa momenti di ottimismo, se egli ha cominciato a trascurare scenate, chiassate e svenimenti, vecchie sprovviste di biglietto e giovani seminudi. Questi personaggi si possono sopportare e comprendere come una parte del tutto: in funzione di clochards, come individui che hanno scelto il vagabo,ndaggio. Ma se un popolano dei Vergini mi esce e va a giocare al bowling egli compie la stessa operazione del popolano americano del Bronx. I Vergini esistono .ancora, ma esiste il bowling. E se un night non fa nuovo, un basso non fa vecchio. DOMENICO REA 22 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==