Nord e Sud - anno XI - n. 49 - gennaio 1964

Recensioni Questi dati sono estrema1nente interessanti sia per sé stessi, in quanto dimostrano il poco disagio che esiste tra giovani e famiglie, sia per la discrepanza tra la situazione che essi delineano a San Casciano e le corrispondenti situazioni che sarebbero risultate in qualsiasi paese della provincia del Sud ove la tensio-ne tra giovani e famiglia è alimentata da continue occasioni di divergenze che emergono anche a proposito dei problemi più futili. A San Casciano le mentalità dei genitori sono probabilmente avanzate di quel tanto necessario a soddisfare almeno le esigenze giovanili più elementari e frequenti: la tensione permane solo per i grossi problemi di fondo, cioè proprio per quei problemi che in provincia finiscono per essere accantonati, sotto il peso della pigrizia rurale. Invece nel Sud (per quel tanto che ci risulta dalla lunga partecip·azione diretta alla vita in provincia) i giovani si sentono a disagio nella famiglia perché si trovano a dover urtare continuamente contro il parere dei genitori per il permesso di fumare, di partecipare a gite o « balletti», di avere la chiave di casa, di ritirarsi oltre una certa ora e così via. In perfetta coerenza con l'integrazione tra i giovani e la struttura tradizionale delle proprie famiglie restano le ri~poste date ad alcune domande riguardanti la donna: Domanda: Qual'è la professione ideale della donna?. Tipo di professione Casalinga, lavori a domicilio, Cameriera Impiegata, Commessa, Segretaria d'ufficio Sarta o mestiere analogo Maestra, Prof.ssa o libera professionista Operaia in fabbrica Attrice, Cantante, Modella ecc. Secondo i maschi ( %) 43,30 23,30 16,34 11,00 5,00 1,36 Secondo le femmine ( %) 9,08 43,18 11,36 27,30 4,54 4,54 « Sommando alla prima categoria di professioni la terza, in quanto tutte si svolgono nell'ambito della casa, il contrasto di giudizio tra uomini e donne si precisa nelle due misure percentuali specifiche del 59,64% per gli uomini, contro il 20,44% per le donne. Quello che è chiaro è che il 79,56% delle donne aspirano a portarsi fuori di casa ed avere un lavoro che le renda auton0me. In questo esse incontrano la resistenza degli uomini». Domanda: Ritiene che la donna abbia diritto alla parità sessuale? Risposte Secondo i maschi (%) Secondo le femmine (%) Totali Si 37,16 31,11 35,44 No 62,84 68,89 64,56 Totale 100,00 100,00 100,00 113 BiQliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==