Nord e Sud - anno XI - n. 49 - gennaio 1964

Recensioni cratica del decennio rooseveltiano fece sì che si superasse anche la dellcata prova della polemica insorta, all'indomani della rielezione di Roosevelt alla Casa Bianca, tra il Presidente e la Corte Suprema; e che la si superasse nel modo più felice, salvando cioè il castello legislativo del New Deal dall'attacco della suprema magistratura, e nello stesso ten1po evitando ogni menomazione di prestigio o di potere alla venerata custode della Costituzione americana. Ma Schlesinger ne L'avvento del New Deal non si spinge sino a queste ultime vicende, che sono del 1936-'37. La sua narrazione si ferma al '34 ed esclude anche la p-olitica estera dei primi anni della nuova amministrazione democratica, ad eccezione della Conferenza Economica di Londra, in quanto strettamente connessa alla politica economica dell' équipe rooseveltiana. L'avvento del New Deal è, soprattutto, la storia dei famosi « cento gion1i », ricostruiti dallo Schlesinger quasi ora per ora, con una padronanza davvero ammirevole della vastissima massa di bibliografia e di documenti da lui raccolta. L'Autore muove, infatti, dall'opinione che furono i primi mesi della presidenza Roosevelt a caratterizzare profondamente un intero decennio di governo del. partito democratico; e che gli anni successivi rappresentarono essenzialmente lo sviluppo e il perfezionamento del lavoro impostato tr~ il '33 e il '34, nonché la difesa dei frutti ch'esso cominciava a dare. È, quella dello Schlesinger, una ricostruzione che ha il tono d'un fedele, vastissimo reportage. Ma quanto avvincente, efficace, rigoroso! Da questa importante opera di storia il lettore italiano sarà stimolato ad una serie di considerazioni circa le più recenti vicende della nostra vita politica. Roosevelt ed i suoi collaboratori condussero in nome della ragione, all'interno degli Stati Uniti, una grande battaglia contro il pregiudizio, sostenendo la validità dei principi di solidarietà comunitaria contro l'individualismo ad oltranza e l'utilità della pianificazione contro la logica del capitalismo degli anni ruggenti; dimostrando, in definitiva, come i più efficaci presidii delle istituzioni democratiche possano rinvenirsi in una politica non timorosa di innovare anche profondamente nelle strutture, a dispetto dei miti e degli interessi costituiti. Tuttociò balza con tale vivezza dalle pagine dello Schlesinger che si è te~tati immediatamente di confrontare alla lezione di Roosevelt la realtà europea ed italiana. È una tentazione cui non è giusto che ceda il recensore, ma alla quale esortiamo a non resistere tutti i lettori de L'avvento del New Deal. ERNESTOMAZZETTI Vita indecisa dei giovani in provincia Le indagini condotte dall'immediato dopoguerra ad oggi sulla vita dei giovani sono numerosissime e ricoprono, per genere e serietà metodologica, un'ampia gamma che va .dal reportage giornalistico, steso in fretta per accontentare la pressante curiosità p•rovinciale circa gli ultimi « ismi » delle 109 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==