CONGRESSI E CONVEGNI L'artigianato nel quadro dell'industrializzazione di Mario Dilio Lo scorso settembre si è svolto a Taranto un interessante convegno di studio sull'inserimento delle imprese artigiane nel processo di industrializzazione della provincia jonica. È il primo convegno su questo tema promosso· in Italia; e, interessando t1na zona del Mezzogiorno in via di sviluppo economico-, esso non poteva non attrarre l'attenzio·ne di tecnici e studiosi, soprattutto per « verificare » l'iter del processo di sviluppo e per individuare, con maggiore precisione, possibiltà e modi di consentire all'artigianato· di mettersi al passo con l'industria. Anche se non chiaramente espressa in nessuna delle relazioni presentate al convegno, v'era nell'atmosfera dei lavori una. domanda che gli operatori econo·mici e i dirigenti degli enti ed organismi, non soltanto locali, ma pugliesi e di altre regioni del Sud, si ponevano nei col- . loqui privati. Era, questa domanda, il sottofondo stesso che caratterizzava i lavori del convegno, ma tale rimase per tre interi giorni, nessuno tentando di portarla alla ribalta della_ discussione, che pur s'è distinta per chiarezza e concisione. La domanda era questa: gli impianti industriali di base schiacciano• le iniziative artigianali? Le risposte, in privato, sono state moltissime e sempre corredat~ da commenti esaurienti. Ma, nonostante ciò, si è caduti lo stesso in una confusione di linguag.gio e i vari orientamenti sono rimasti tali e quali erano all'inizio delle riunioni. Come vedremo più avanti, sovente s'è confuso fra piccola impresa ed attività artigianale vera e propria, così come è configurata nella legislazio·ne italiana. Il confronto tentato• dall'ENAPI co-n la situazione determinatasi in Liguria, a seguito della creazione dello stabilimento siderurgico di -Genova-Cornigliano, è certamente lodevole, ma le conclusioni non sono- proprio quelle che, a rigor di logica, si vogliono raggiungere e che tutti auspicano. Un esempio elementare: è stato da molti affermato che l'esistenza del quarto centro siderurgico a Taranto può permettere la nascita di piccole imprese produttrici di infissi metallici e di carpenteria in legno. Giustissimo : ma così facendo, no•n si crea o non si estende la rete delle attività artigiane; si dà vita a imprese di piccole e piccolissime dimensioni che di artigiano non hanno più le caratteristiche proprie. 92 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==