DISCUSSIONI Il PSI e la politica estera* di Paolo Vittorelli La nuova fase che sta per aprirsi nella vita politica italiana comporta un mutamento sostanziale, specialmente in merito alle responsabilità che si deve assumere il Partito socialista italiano nel campo della azione internazionale dell'Italia. Altro è appoggiare dall'esterno un governo con la propria astensione, senza assumere impegni e senza chiederne in cambio, altro è partecipare ad una maggioranza organica od anche ad un governo. Sedere sui banchi del Consiglio dei Ministri implica l'assunzione di precise responsabilità, ma in pari tempo la rivendicazione del diritto di esercitare una influenza reale in ogni campo, compreso quello della politica estera. È quindi utile e forse doveroso che il Partito socialista italiano indichi con chiarezza quali sono i limiti di ·questa assunzione di responsabilità e di .questa rivendicazione di influenza, limiti che sono molto- precisi e dei quali esso è perfettamente consapevole. Il Partito socialista italiano chiede· di partecipare ad un governo o ad una maggioranza nel quadro della Costituzione della Repubblica e non in seguito ad una rivoluzione. Qualunque partito assuma respo11• sabilità di questo genere, è quindi conseziente sul fatto che esiste un impegno democratico di rispettare la continuità dello Stato e gli impegni internazionali da esso assunti. Il Partito socialista italiano non intende perciò rimettere in discussione gli impegni inter11azionali dell'Italia e si rende pure co,nto che la partecipazione eventuale ad un governo del quale facciano parte i Partiti che per sedici anni hanno guidato la politica estera del nostro paese, comporta anche, se non l'accettazione e l'avallo della politica passata, per lo meno la co11sapevolezza che, con questi partiti, realmente occorra fare reciprocamente i conti, portando ciascuno il proprio contributo alla ricerca di obiettivi abbastanza vicini da porre alla base di una discussione franca e leale per la formazione del nuovo go·verno. * L'articolo di Paolo Vittorelli è un nuovo contributo alla discussione aperta da « Nord e Sud » sui principali aspetti sulla politica internazionale e nella quale sono finora intervenuti Achille Albonetti (ottobre) e Roberto Guidi (novembre). 74 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==